Descrizione del progetto
Strumenti innovativi per un funzionamento, una manutenzione e una pianificazione migliori dei sistemi energetici futuri
Uno degli obiettivi cruciali dell’Europa è quello di decarbonizzare il settore dell’elettricità e l’uso dell’energia. Il progetto ATTEST, finanziato dall’UE, si propone di promuovere questo obiettivo sviluppando e rendendo operativo un innovativo pacchetto di strumenti open-source. Il pacchetto comprenderà strumenti innovativi per aiutare i gestori delle reti di trasmissione e distribuzione a gestire, mantenere e pianificare i sistemi energetici del 2030 e oltre in modo ottimizzato e coordinato. I risultati del progetto accelereranno la diffusione degli strumenti che favoriranno una migliore gestione della rete. Ciò contribuirà ad affrontare le sfide dei programmi europei per il clima e l’energia.
Obiettivo
The objective of the ATTEST project is to develop and operationalize a modular open source toolbox comprising a suite of innovative tools to support TSOs / DSOs operating, maintaining and planning the energy systems of 2030 and beyond in an optimised and coordinated manner, considering technical, economic and environmental aspects. The consortium, from six EU countries, that has been assembled to deliver ATTEST consists of five highly experienced research organisations in the energy systems area, two utilities that manage and operate the transmission system and the distribution system in Croatia, and two industry partners that specialise in the development of advanced ICT solutions and SCADA systems. The development of this broad spectrum of energy-related ICT tools and the utilization of next generation algorithms, demonstrated in a real world environment has not been attempted before. The outputs from the ATTEST project will enable accelerated dissemination, by a wide range of research institutions, within and outside of the project consortium, of the tools that will help TSOs and DSOs to better manage their networks. The demonstration of the results of the project will be valuable for the scientific community and EU energy industry and attest to the relevance of the solutions developed. The ATTEST’s ambition is to enable a wide range of users to utilize and test the tools developed in the project, thereby contributing to spread knowledge and experience in the energy systems community in the EU and on a global scale. This will contribute significantly to addressing not only the specific challenges of the call and the Horizon 2020 Energy Work Program, but also those of the EU’s Energy Union strategy and the 2020 Climate & Energy package.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200 465 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.