Descrizione del progetto
Piccolo aereo ibrido-elettrico pronto a decollare
L’Europa ha adottato la sfida Flight Path 2050: entro il 2050, il 90 % dei viaggiatori dovrebbe essere in grado di raggiungere destinazioni in Europa, da porta a porta, entro quattro ore. Senza il sistema Small Air Transport, ottimizzato per brevi distanze e per flussi di passeggeri multipli ma ristretti, questa sfida non può essere vinta. Il progetto ELICA, finanziato dall’UE, lavorerà alla progettazione concettuale di un velivolo da 19 passeggeri, per pendolari, basato su un concetto di propulsione alternativa (ibrido elettrico) con emissioni di CO2 prossime allo zero. La progettazione finale aprirà la strada ad un innovativo velivolo dimostrativo, così da fornire all’industria aeronautica europea un importante impulso nella corsa globale per la prossima generazione di velivoli efficienti rivolti ai pendolari, per la mobilità regionale.
Obiettivo
Electric Innovative Commuter Aircraft
The ELICA research project activities are focused on the conceptual design of a 19 passengers commuter aircraft based on alternative propulsion concepts, targeting near-zero CO2 emissions. The project aligns with the environmental expectations of the European Commission towards the aeronautical industry formulated in Flightpath 2050 , and is in line with the economic objectives of the European Commission to safeguard high-quality jobs in the aerospace sectors by strengthening the technological leadership and the competitiveness of the European’s aerospace industry.
The high-level objective of ELICA is to provide a concept design of a 19 passenger commuter aircraft with new zero-emissions with respect to CO2, NOx, and noise.
The concept should be:
• environmentally friendly, i.e. with measurable reduction in estimated emission values;
• economically feasible, i.e. the aircraft requirements are derived from the market demands;
• and technologically innovative, i.e. the flexibility in the aircraft design space provided by new propulsion technologies should be explored and exploited.
The final concept design will pave the way to an innovative aircraft demonstrator. It will be an important step stone to strengthen the technology leadership of the European aeronautical industry, in the global race for the next-generation efficient commuter aircraft for regional mobility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.10. - Thematic Topics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15827 Blankenfelde-Mahlow
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.