Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blood-brain barrier: from molecular mechanisms to intervention strategies

Descrizione del progetto

Un modello di pesce zebra della barriera ematoencefalica

La barriera ematoencefalica (BEE) è fondamentale per l’omeostasi cerebrale poiché definisce il transito molecolare e cellulare tra il cervello e il sistema circolatorio. Ciò è raggiunto attraverso comunicazioni complesse tra le cellule endoteliali e altri componenti del sistema neurovascolare. Per studiare la BEE, il progetto Ctrl-BBB, finanziato dall’UE, impiegherà il pesce zebra come modello vista la sua natura trasparente e la capacità di subire analisi genetiche non invasive. Considerato che la BEE proibisce la distribuzione dei farmaci nel sistema nervoso centrale, la comprensione del modo in cui è regolata svelerà nuove vie terapeutiche per diversi disordini che includono ictus, sclerosi multipla e neurodegenerazione.

Obiettivo

Brain endothelial cells (ECs) are endowed with a set of molecular and metabolic adaptations that stringently orchestrate the molecular and cellular transit between the brain and the circulatory system. These adaptations constitute the blood-brain barrier (BBB) and are pivotal to brain homeostasis and protection. Accordingly, BBB dysfunction is a unifying hallmark of many cerebrovascular diseases, including stroke, multiple sclerosis and neurodegeneration. Healing the BBB to treat to the brain is therefore emerging as a powerful therapeutic avenue for a spectrum of human CNS disorders. In addition, through its neuroprotective function, the BBB represents the main obstacle for CNS drug delivery. There is consequently an urgent need to identify methods to control BBB in health and disease. Of pivotal importance, BBB is not genetically hardwired, but instead results from ongoing neurovascular communications taking place between the ECs and the other components of the neurovascular unit. Shedding light on these communications, and raising our understanding to the mechanistic level will undoubtedly yield transformative therapeutic strategies for human brain disorders. A key obstacle in the study of BBB permeability resides in its complex regulation across cells and tissues. This complexity cannot be recapitulated in cell culture experiments. Our laboratory has recently identified and validated the transparent zebrafish as ideally suited to facilitate these studies, by empowering non-invasive genetic analyses of BBB function under normoxia. Together with a conserved BBB genetic instruction program, the zebrafish cerebrovasculature qualifies as a an alternative “miniature BBB model” where neurovascular communication can be studied at an unprecedented pace. Ctrl-BBB will pioneer synergistic approaches between the zebrafish and the mouse model, to bring BBB research in the era of highly parallel genetic approaches and BBB-focused therapeutic strategies for brain disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 286 542,50
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 286 542,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0