Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical Engineering of Fused MetalloPorphyrins Thin Films for the Clean Production of Hydrogen

Descrizione del progetto

Una produzione pulita di idrogeno grazie alle metalloporfirine

L’attuale crisi energetica e ambientale mondiale crea un’urgente necessità di nuove soluzioni. Il progetto CLEANH2, finanziato dall’UE, contribuirà a progettare queste nuove soluzioni sviluppando una nuova classe di materiali per la produzione efficiente e pulita di idrogeno dalla «scissione dell’acqua solare» (generando idrogeno e ossigeno molecolari per celle a combustibile). Il concetto del progetto si basa sulla reazione in fase gassosa delle metalloporfirine (molecole attrattive per la scissione dell’acqua) al fine di progettare nuovi catalizzatori eterogenei con notevoli rese di produzione dell’idrogeno. Il campo resta ancora relativamente inesplorato ma, se questa rivoluzione avesse successo, potrebbe sostenere una nuova economia basata sull’idrogeno invece che sui carburanti fossili.

Obiettivo

This project stands in the general context of the current worldwide energy and environmental crisis. It aims to engineer a new generation of conjugated microporous polymers based on fused metalloporphyrins for the low-cost, clean and efficient production of hydrogen from solar water splitting. The CLEANH2 concept relies on the gas phase reaction of metalloporphyrins to engineer new heterogeneous catalysts with remarkable hydrogen production yields. Metalloporphyrins, selected by Nature to fulfil the main catalytic phenomena allowing life, are attractive molecules for water splitting owing to their highly conjugated structure and central metal ion, which can readily interconvert between different oxidation states to accomplish oxidation and reduction reactions. For efficiency and sustainability considerations, it is highly desirable to employ metalloporphyrins in conductive assemblies for heterogeneous catalysis. Nevertheless, due to the lack of synthetic approach, the design and application of conjugated porphyrin assemblies is a largely unexplored topic in view of the plethora of available porphyrin patterns.
The central idea of CLEANH2 builds upon our recent advance in the gas phase synthesis and deposition of directly fused metalloporphyrins coatings. Progress in our approach is expected to open the way for the construction of powerful catalytic and photocatalytic materials. To achieve this, the key challenging goals of this project are: 1) the engineering of the microstructure and electronic structure of directly fused metalloporphyrins thin films; 2) the use of the full potential of directly fused metalloporphyrins thin films for the unmet, clean and high quantum yield overall water splitting for hydrogen production. The outcomes of CLEANH2 will be foundational for the engineering of directly fused metalloporphyrins systems and their implementation in advanced technological applications related to catalysis and solar energy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUXEMBOURG INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 900 711,00
Indirizzo
5 AVENUE DES HAUTS FOURNEAUX
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 900 711,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0