Descrizione del progetto
Tecnologia innovativa per lo sfruttamento commerciale delle proteine della quinoa
La produzione di quinoa, un’eccellente fonte di proteine e aminoacidi, è cresciuta notevolmente in Europa nell’ultimo decennio. Tuttavia, non esiste uno sfruttamento commerciale delle proteine della quinoa e dei suoi co-ingredienti. Ciò è dovuto all’assenza di una tecnologia di frazionamento rivoluzionaria adattata alla natura speciale dei semi di quinoa. Il progetto QUINNOVA, finanziato dall’UE, utilizzerà un’innovativa tecnologia di frazionamento a secco per sbloccare tutte le potenzialità della quinoa. Questo processo ecocompatibile utilizza meno energia e acqua rispetto alle tecnologie alternative. Il progetto intende portare la tecnologia a livello industriale per contribuire a soddisfare la domanda europea di proteine vegetali di alta qualità.
Obiettivo
The European Union is seeking solutions for reducing its dependency on protein imports, while consumers shift from animal to plant-based proteins. As an example, the global plant protein ingredients market is expected to reach more than €11bn by 2025. Currently 98% of the protein in this market comes from soy and wheat. Soy is mainly imported from non-EU countries (where GMO crops are authorised) and its intensive cultivation causes severe environmental issues e.g. deforestation and land-use changes. On the other hand, wheat protein needs to find a gluten-free replacer. Thus, EU food manufacturers are searching for alternative plant-based sources for their protein-fortified food products, which leads to an urgent need to scale-up the production of plant-based protein from alternative sources.
Quinoa is recognised as an excellent crop with an outstanding protein quality and an amino acid score of 100% for adults. Its production in the EU has significantly grown in the last decade. However, commercial exploitation of quinoa-protein and its co-ingredients is not carried out because of the lack of breakthrough fractionation technology adapted to the special nature of quinoa seeds.
We are GreenFood50, a Dutch company devoted to the production and commercialisation of quinoa-derived ingredients. We have developed QUINNOVA, an innovative dry fractionation technology that allows to unlock the full potential of quinoa. QUINNOVA food ingredients are in line with consumer demands and their functional properties are ideal for being used in tasty bakery, health, sports, vegetarian/vegan and gluten free applications. The process is environmentally friendly, with a reduced energy and water demand compared to alternative technologies.
Our goal is to scale-up QUINNOVA to industrial level, contributing to cover the EU demand for high-quality plant-based protein. This will represent a quantum leap for GreenFood50, which will make food systems healthier and more sustainable.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili petrolio
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 WH WAGENINGEN
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.