Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The future of Arctic coastal ecosystems - Identifying transitions in fjord systems and adjacent coastal areas

Descrizione del progetto

Contribuire alla cogestione adattativa per sistemi di fiordi socio-ecologici nell’Artico

L’Artico svolge un ruolo fondamentale nel controllo del clima terrestre, perciò l’impatto dei cambiamenti climatici sull’Artico ha gravi conseguenze sugli ecosistemi e sulle società alle alte latitudini. Il progetto FACE-IT, finanziato dall’UE, avanza l’ipotesi che la biodiversità presente nelle zone costiere dell’Artico stia mutando di pari passo con la velocità di cambiamento della criosfera. Inoltre, teorizza che questi cambiamenti si ripercuotono su comunità locali, produzione alimentare, mezzi di sostentamento e altri servizi ecosistemici. Il concetto del progetto FACE-IT si basa su un confronto di sistemi di fiordi dell’Artico in fasi differenti della perdita di criosfera in Groenlandia, sulle isole Svalbard e nella regione del Finnmark, situata nella parte settentrionale della Norvegia. Alla luce dei cambiamenti repentini nella criosfera e nella biodiversità, il progetto si prefigge quindi di contribuire alla cogestione adattativa dei sistemi di fiordi socio-ecologici nella regione artica. L’operato del progetto favorirà l’attuazione della nuova politica integrata dell’UE per l’Artico.

Obiettivo

The overarching objective of FACE-IT is to enable adaptive co-management of social-ecological fjord systems in the Arctic in the face of rapid cryosphere and biodiversity changes. The project will identify ways to manage the impacts of climate change on the cryosphere and marine biodiversity, and the interaction with other drivers of change. FACE-IT will contribute to IPCC assessments as well as key Sustainable Development Goals. The concept of FACE-IT rests on a comparison of selected Arctic fjord systems at different stage of cryosphere loss in Greenland, Svalbard and Finnmark, Northern Norway. The underlying two-pronged hypothesis is that the biodiversity of Arctic coastal zones is changing in accordance with the rates of cryosphere changes, and that these changes affect local communities, food production, livelihoods and other ecosystem services. FACE-IT approaches European Arctic fjords as local social-ecological systems. It gathers a strong interdisciplinary team of internationally recognised experts from both natural and social sciences. FACE-IT is organized in eight interdisciplinary work packages focusing on the drivers of change (WP1), their effects on biodiversity (WP2), ecosystem functioning (WP3), food provision and indigenous livelihoods (WP4), nature-based tourism (WP5), the co-production of knowledge to identify governance strategies for adaptive co-management (WP6), and public outreach and policy input (WP7), and project management (WP8). It includes the participation of Arctic stakeholders to ensure that Indigenous and local knowledges, perceptions and concerns about ongoing changes are taken into account in defining innovative and adaptive co-management approaches towards a more sustainable future. In this way FACE-IT will deliver significant contributions towards the implementation of the new integrated EU policy for the Arctic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BREMEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 162 835,00
Indirizzo
Bibliothekstrasse 1
28359 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 162 835,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0