Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating Water Smartness in Coastal Europe

Descrizione del progetto

Favorire economie e società a consumo intelligente delle acque nelle aree costiere dell’Europa

Un tipo di economia e società a consumo intelligente delle acque ha lo scopo di evitare condizioni di scarsità di acqua e inquinamento, migliorando il livello di resilienza ai cambiamenti climatici e la gestione dei rischi legati all’acqua. Il progetto B-WaterSmart, finanziato dall’UE, si propone di accelerare il passaggio a economie e società a consumo intelligente delle acque nelle aree costiere dell’Europa e non solo. Per raggiungere questo obiettivo, impiegherà un approccio innovativo sistemico su larga scala per selezionare, collegare e mettere alla prova soluzioni su misura per diversi utenti e settori. Inoltre, realizzerà nuovi modelli aziendali basati sull’economia circolare e il consumo intelligente delle acque. Il progetto elaborerà un nuovo quadro per la valutazione dei guadagni derivanti da un consumo intelligente delle acque e dalla sostenibilità su diverse scale. Si occuperà anche di mostrare un ventaglio di tecnologie promettenti per il riutilizzo delle acque e il recupero di sostanze nutritive nonché applicazioni intelligenti di dati finalizzate a un’assegnazione e un impiego più efficienti delle risorse.

Obiettivo

B-WaterSmart will accelerate the transformation to water-smart economies and societies in coastal Europe and beyond. We will apply a large-scale systemic innovation approach to select, connect and demonstrate a tailored suite of technology, management and smart data solutions for multiple users and sectors, and create new business models based on circular economy and water-smartness. We bring together six cities and regions as living labs with high ambitions to address water-related challenges and opportunities – Alicante (ES), Bodø (NO), Flanders (BE), Lisbon (PT), East Frisia (DE), Venice (IT) – selected for complementarity of scale, users, sectors and challenges, and for opportunities of mutual learning, replication & upscaling through a network of followers already mobilised. We built each case around the actual problem-owner (water utility, municipality), a research partner, innovative solution providers and market-uptake partners (6 are SMEs), complemented by partners with specific crosscutting expertise (social sciences & humanities, IT, business development, water sector outreach). We will apply a participatory approach for co-creation & implementation of solutions through local Communities of Practice and a joint innovation alliance of problem owners, and develop recommendations for suitable governance models, regulation & policy instruments. We will deliver a novel framework to assess gains in water-smartness and sustainability at different scales. Our cases will demonstrate in real systems, at multiple scales, a range of promising technologies for water reuse/nutrient recovery, and smart data applications for more efficient, safe allocation & use of resources (water, energy, nutrients). For the apps, we build on FIWARE technology to enable interoperability and exchange across sectors, which is key for systemic change. All cases have defined criteria and target values to achieve by the project end and by 2040, and can build on synergies with other funding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IWW ANALYTIK UND SERVICE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 254 374,08
Indirizzo
MORITZSTRASSE 26
45476 Mulheim An Der Ruhr
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Mülheim an der Ruhr
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 363 391,54

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0