Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROjecTing sEa-level rise : from iCe sheets to local implicaTions

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle interazioni tra atmosfera, oceano e croste ghiacciate

L’innalzamento del livello del mare dovuto ai cambiamenti climatici rappresenta una grave minaccia di portata mondiale che può provocare la perdita del ghiaccio terrestre e l’espansione termica dell’oceano. Ciò ha inoltre conseguenze disastrose per il futuro delle regioni costiere. Poiché l’apporto del ghiaccio terrestre è in aumento, i responsabili politici sono preoccupati delle minacce poste dai cambiamenti nelle croste ghiacciate. Il progetto PROTECT, finanziato dall’UE, condurrà le proiezioni riguardo all’innalzamento del livello del mare oltre lo stato dell’arte e fornirà un contributo di lunga durata di carattere scientifico e sociale. Il progetto migliorerà in maniera considerevole la nostra comprensione e offrirà un modello di rappresentazione dei processi delle croste ghiacciate, fornendo un nuovo approccio alla modellizzazione delle interazioni tra atmosfera, oceano e croste ghiacciate. Inoltre, il progetto PROTECT conferirà maggiore forza alle proiezioni ricavate sull’innalzamento del livello del mare, delineerà previsioni sull’impatto sociale futuro dell’innalzamento e formerà le prossime generazioni di scienziati impegnati nello studio del livello del mare.

Obiettivo

Sea-level rise (SLR) is one of the most damaging impacts of climate change, threatening the economy, ecology, and entire existence of coastal regions worldwide. Global-mean sea level has risen by ~8 cm since 1992, with land ice loss and ocean thermal expansion contributing equally. However, the land ice contribution is accelerating, and future SLR is set to become dominated by the highly uncertain behaviour of the Antarctic and Greenland ice sheets. The potential for rapid collapse of these ice sheets, which may already be underway, has made policymakers painfully aware of humanity’s vulnerability to ice-sheet change. PROTECT will push SLR projections beyond the state-of-the-art and have a long-standing scientific and societal impact by (i) significantly improving our understanding and model representation of ice-sheet processes, (ii) providing a step change in modelling the interactions and feedbacks between atmosphere, ocean, and ice sheets, (iii) improving the robustness of the resulting SLR projections, with a clear propagation of uncertainties from global to regional scales, (iv) assessing the societal implications of high-end ice-sheet SLR over decades to centuries, (v) developing and mentoring the next generation of sea-level scientists. Recognizing that developing climate services for coastal adaptation is an iterative process, PROTECT will engage stakeholder knowledge from key EU states vulnerable to SLR, as well as communities from low-lying islands and the Arctic. PROTECT unifies world-leading European experts in cryospheric and climate science, sea-level change, and coastal and societal impacts. This highly interdisciplinary consortium will cover, for the first time, all relevant spatial and temporal scales governing SLR from land ice. PROTECT will provide a solid evidence base needed to implement measures addressing the Sustainable Development Goals (SDGs) of the United Nations, the European Union Adaptation Strategy, and the UNFCCC Paris Agreement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 455 505,60
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 384,35

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0