Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Circular Economy Based solutions demonstrating the Efficient recovery of valuable material Resources from the Generation of representative End-of-Life building materials

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative basate sull’economia circolare per l’industria edilizia

Per abbracciare la strategia sull’economia circolare dell’Unione europea, l’industria edilizia deve migliorare le proprie pratiche per quanto concerne la gestione dei rifiuti. Partendo da questo presupposto, il progetto ICEBERG, finanziato dall’UE, intende creare strumenti e tecnologie innovativi per far allineare questo settore all’economia circolare in modo migliore. A tal fine, esso concepirà soluzioni intelligenti integrate d’avanguardia che comprendono tre strumenti circolari di logistica inversa: uno strumento aggiornato per la demolizione intelligente assistito dal metodo della modellizzazione delle informazioni di costruzione, una nuova piattaforma digitale di tracciabilità dei materiali da costruzione a fine vita e un sistema di identificazione a risposta rapida basato sulla radiofrequenza. Inoltre, il progetto svilupperà tecnologie avanzate per la produzione di materie prime secondarie a elevata purezza mediante lo svolgimento di sei casi di studio circolari in diverse aree dell’Europa. Questi strumenti e tecnologie verranno utilizzati per incrementare la fiducia del mercato nei materiali da costruzione a fine vita, nonché l’accettazione degli stessi in tale contesto.

Obiettivo

ICEBERG will make significant advances in the uptake of the circular economy in the building industry through the development of innovative circular reverse logistics’ tools and high-value secondary raw materials production technologies to establish market confidence and acceptability of recycled End-of-Life building materials (EBM).
ICEBERG aims to design, develop, demonstrate and validate advanced technologies for the production of high-purity secondary raw materials (>92%w) through 6 circular case studies (CCS) across Europe, covering circularity of wood, concrete, mixed aggregate, plasterboard, glass, polymeric insulating foams and inorganic superinsulation materials. ICEBERG will generate cross-cutting integrated smart solutions that encompass three innovative circular reverse logistics’ strategies: an upgraded BIM-aided-Smart Demolition tool; a novel digital EBM traceability platform; and Radio Frequency and QR based identification system. ICEBERG will develop novel technologies for the recovery of EBM, which include: hyperspectral imaging (HSI), machine-learning software and robotic manipulators to increase sorting efficiency of mixed aggregates; an integrated crushing, sorting and cleaning optimized system and fast pyrolysis and purification processes for wood fractions; thermal attrition mobile unit integrated with LIBS and carbonation for concrete; hydrocyclone combined with HSI sorting and acid purification to increase the purity of recycled plasterboard; a combined process of purification and solvolysis for polymeric insulating foams; advanced hydrothermal and supercritical based processing of glass and silica containing waste. Circular design solutions for greater circularity of EBM and production of innovative circular building products with high purity and recycled content (30% - 100%) will be also implemented. ICEBERG will generate in the mid-term an economic benefit of 1758 M€ and 6265 new jobs by 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 314 437,50
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 314 437,50

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0