Descrizione del progetto
SUSTUNTECH: impiegare strumenti avanzati di osservazione della Terra per promuovere una pesca sostenibile del tonno
L’UE richiede che la pesca sia ecocompatibile, economicamente praticabile e socialmente sostenibile per fornire una sicurezza alimentare a lungo termine a livello europeo. Le attuali operazioni di pesca si basano sul funzionamento individuale delle imbarcazioni, portando a grandi inefficienze nello sfruttamento e lasciando ancora inesplorato il pieno potenziale il miglioramento dell’efficienza. L’approccio promosso dal progetto SUSTUNTECH, finanziato dall’UE, riguarda l’uso di prodotti a elevato valore tramite dati e servizi provenienti da Copernicus, che possono condurre a risparmi sul carburante e sui costi del 20-25 % per flotta di pesca. Il progetto realizzerà strumenti commercializzati facendo perno sulle competenze combinate dei membri del consorzio. Il progetto SUSTUNTECH, grazie all’impiego di approcci basati sui megadati nelle operazioni quotidiane delle imbarcazioni per la pesca del tonno, apporterà un valore aggiunto ai servizi di dati ambientali provenienti da Copernicus e fornirà un riscontro sui dati, capace di aumentare la fornitura di dati e migliorare i servizi.
Obiettivo
The EU requires fishing to be environmentally friendly, economically viable and socially sustainable to provide long-term European food security. To achieve such objectives the fishing industry needs to remain profitable by increasing its efficiency in a changing environment as catches have reached the limit in most cases. Copernicus, the EU's Earth Observation (EO) Programme, offers information services based on satellite EO and in situ environmental data for the benefit of European citizens.
SUSTUNTECH project will use Big data approaches in daily operations of tuna fishing vessels in order to generate added value to the environmental data services provided by Copernicus and provide data feedback that can increase data supply and services improvement considering industrial needs and citizen needs of resilient high-quality sources of food that are economically and environmentally sustainable.
Current fisheries operations are based in individual operations of ships bringing to great exploitation inefficiencies not yet explore the full potential to fisheries efficiency improvement by combining EO data from Copernicus services, optimization heuristics, machine learning and big data methodologies in a fleet basis and not in individual ship basis.
SUSTUNTECH approach of high value products using Copernicus data and services expect fuel and cost savings in an order of 25% to 40% per fisheries fleet by producing commercialized tools at TR6-7 level using combined capabilities of the members of the consortium. Research institutions will provide their expertise in the areas of machine learning, good practices, monitoring and fisheries scientific knowledge. While industrial partners will provide their expertise in the areas of sensors, advanced visualization, market focused product development and commercialization that will be commercialized through the industrial partners networks of clients with shared royalties’ schemes and keeping individual intellectual property rights.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.5. - Developing comprehensive and sustained global environmental observation and information systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36350 Nigran
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.