Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DOWN2EARTH: Translation of climate information into multilevel decision support for social adaptation, policy development, and resilience to water scarcity in the Horn of Africa Drylands

Descrizione del progetto

Servizi climatici per le zone aride del Corno d’Africa

Il Corno d’Africa è una regione afflitta da siccità ricorrente che rende le comunità rurali estremamente vulnerabili a scarsità di acqua, insicurezza alimentare e perdite economiche durante i periodi di siccità. Lunghi e gravi periodi di siccità sono la causa di una ridotta umidità del suolo e di scarse riserve di acqua potabile, comportando insicurezza alimentare, perdita di bestiame e ingenti carenze di acqua che si ripercuotono sui milioni di persone che abitano le zone aride del Corno d’Africa. Il progetto DOWN2EARTH, finanziato dall’UE, si occuperà di migliorare l’adattamento e la resilienza a livello di comunità in caso di siccità in Etiopia, Kenya e Somalia. Inoltre, il progetto svilupperà servizi climatici pertinenti alla comunità. L’attenzione si incentrerà sulla fornitura di strumenti capaci di prevedere e progettare la scarsità di acqua e le sue conseguenze in prossimità o sulla superficie terrestre per le popolazioni agricole e pastorali. DOWN2EARTH realizzerà strumenti multilivello d’ausilio alle decisioni e quadri politici di adattamento climatico; svilupperà inoltre le abilità a livello regionale e disseminerà le informazioni alle parti interessate competenti.

Obiettivo

Prolonged periods of extreme water scarcity induced by drought are detrimental to regional economies through crop and livestock loss, threatening food security in rural communities, and making politically unstable regions more vulnerable to conflict, terrorism, and mass migration. The rural communities of the Horn of Africa Drylands (HAD) are extremely vulnerable to food insecurity and associated economic losses during drought conditions due to low socio-economic levels and low adaptive capacity to climatic shocks, such that frequent and more severe droughts in HAD have dramatically reduced soil moisture and affecting drinking water reserves, leading to increased food insecurity, livestock loss, and major water shortages. DOWN2EARTH is composed of a multidisciplinary project team that will deliver state-of-the-art and community relevant climate services that focus on water scarcity and its consequences at or near the Earth’s surface (hence DOWN2EARTH) to increasingly vulnerable agro-pastoral populations in HAD. The project is designed to bolster existing climate services frameworks, improve decision support to governments and NGOs in the most vulnerable HAD countries (Kenya, Somalia, Ethiopia), and to improve community-centric adaptation and resilience to climate change. The project will: assess the socio-economic dimensions and human dynamics of climate change including feedbacks between climatic shocks, human behavior, and policy implementation; characterize historical trends and future projections of water scarcity, food insecurity, population, and land use; develop and enhance multi-level decision-support tools that emphasize the translation of climate information into critical land and water information required for adaptation and resilience by end users and state/regional governments; and strengthen regional climate services through capacity building, citizen science, information dissemination, expansion of data networks, and policy implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 252 085,00
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 252 085,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0