Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global drivers, local consequences: Tools for global change adaptation and sustainable development of industrial and cultural Arctic “hubs”

Descrizione del progetto

Come affrontare le difficoltà nell’Artico

I cambiamenti climatici e la globalizzazione hanno trasformato l’Artico. Attualmente, i tentativi per garantire una sostenibilità a lungo termine e la resilienza riguardo a fattori futuri di carattere ambientale, socio-culturale, economico e politico nell’Artico hanno assunto un ruolo prioritario per i governi nazionali, le istituzioni internazionali e gli interlocutori non statali. Il progetto ArcticHubs, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare strumenti orientati alle soluzioni, quali sistemi di informazione geografica migliorati a partecipazione pubblica, istruzioni per una «licenza sociale per intervenire» e scenari futuri per le comunità artiche, parti interessate del settore industriale, responsabili politici e altri interlocutori di rilievo. Ciò favorirà la realizzazione e l’attuazione di strategie di sviluppo regionale finalizzate a conciliare le nuove opportunità economiche con i mezzi di sostentamento tradizionali nonché risolvere i conflitti tra differenti interlocutori in merito all’utilizzo del suolo. Inoltre, tali strategie contribuiranno ad aumentare il livello di resilienza di industrie sia nuove che in essere nonché dei mezzi di sostentamento contro l’insorgenza di cambiamenti ambientali, economici e politici nell’Artico.

Obiettivo

Increasing global competition for natural resources poses major challenges to the Arctic. ArcticHubs will develop sustainable solutions for reconciliation of competing livelihoods and land-use modes in key Arctic ‘hubs’—important socioeconomic nodes in a geographical network—and their surroundings, considering in particular the needs and cultures of local communities (incl. indigenous people). This will be achieved by applying multi- and interdisciplinary, multi-actor participatory approaches to systematically map, identify and analyse global drivers and pressures with high environmental, societal and economic impacts affecting 33 key hubs examining sustainability of fish farming, multiple use of forests, tourism, mining and indigenous cultures. The outcome of ArcticHubs will be the provision of solution-oriented tools, such as improved public participatory geographical information systems, guidelines for ‘social license to operate’, and future scenarios to Arctic communities, industrial stakeholders, decision- and policymakers, and other relevant actors. This will enable creation and implementation of regional development strategies that reconcile new economic opportunities with traditional livelihoods, and increase the resilience of both new and existing industries and livelihoods against environmental, economic and political changes in the Arctic. The impact of the project will be long-term sustainability and resilience of future environmental, socio-cultural, economic and political factors in the increasingly competitive and globalised Arctic, enhancing social acceptance of increased economic activity. These impacts will contribute to the implementation of the new integrated EU policy for the Arctic, IPPC assessments and other major regional and global initiatives, provide support to the EU Arctic Research Cluster, and enhance engagement of and interaction between local (incl. indigenous), national and global actors.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUONNONVARAKESKUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 847 557,50
Indirizzo
LATOKARTANONKAARI 9
00790 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 847 557,50

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0