Descrizione del progetto
Consulenza basata su evidenze per la formulazione di politiche in materia di ambiente marino
La biodiversità, che è la caratteristica più complessa del nostro pianeta, ci fornisce un ventaglio di servizi ecosistemici dai quali dipendiamo, quali cibo, acqua dolce, impollinazione e protezione contro le alluvioni. Tuttavia, essa si trova ad affrontare una crisi. Le conoscenze riguardo alle interrelazioni tra cambiamenti climatici, biodiversità e servizi ecosistemici sono determinanti per preservare gli ecosistemi e integrare in modo esaustivo i requisiti ambientali all’interno del processo decisionale. Prendendo in esame gli ecosistemi marini costieri, che costituiscono habitat prioritari per l’Europa, il progetto MaCoBioS, finanziato dall’UE, si occuperà di studiare l’impatto dei cambiamenti climatici sui più importanti fra questi ecosistemi, tra cui i letti di fanerogame marine e le foreste di laminarie. Il progetto elaborerà modelli empirici delle interazioni tra cambiamenti climatici, biodiversità, funzioni e servizi degli ecosistemi marini costieri. Inoltre, il progetto MaCoBioS, si adopererà per istituire un quadro per la valutazione dei punti deboli e valuterà l’efficacia di soluzioni basate sulla natura. I risultati sosterranno le strategie dell’UE in materia di ecosistemi marini costieri, biodiversità e cambiamenti climatici.
Obiettivo
The EU 2020 Biodiversity strategy and 7th Environment Action Programme highlight the importance of halting the loss of biodiversity and ecosystem services (ES) by preserving ecosystems and fully integrating environmental requirements into policymaking to face climate change (CC). The main challenge to help the EU deliver on these targets is to fill knowledge gaps on inter-relations between CC, biodiversity and ES, and to ensure an effective transfer of knowledge to relevant stakeholders. Marine coastal ecosystems (MCE) are European priority habitats as almost half of its population lives in its maritime regions. MaCoBioS objective is to ensure efficient and integrated management and conservation strategies for European MCE to face CC. To this end, MaCoBioS has assembled a multidisciplinary team of experts to fill the lack of knowledge on the impacts of CC on the most important MCE (seagrass beds, coral reefs, mangroves, coralligenous and calcareous bio-concretion assemblages, salt marshes and kelp forests). Four specific objectives have been developed:
1) Develop new empirical models on the interaction between CC, biodiversity, functions and services in MCE along a geographical gradient from the tropics to the sub-polar regions, incorporating indicators of the ecological condition in the functional modelling of MCE.
2) Establish a framework to assess the vulnerability of marine social-ecological systems under CC scenarios. We will develop vulnerability indices specifically for that purpose.
3) Evaluate the effectiveness of nature-based solutions and protection measures at enhancing the resilience capacity of MCE and the delivery of services, with the end goal of providing long-term solutions to CC threats.
4) Provide evidence-based guidance for marine policy formulation and innovative research pathways to support policymakers in developing cost-effective strategies and create further research opportunities to meet the targets of EU strategies on Biodiversity and CC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.1. - Fighting and adapting to climate change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.2. - Protection of the environment, sustainable management of natural resources, water, biodiversity and ecosystems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
PO1 2UP Portsmouth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.