Descrizione del progetto
Tracciare i cambiamenti climatici nell’Africa orientale
Le emergenze legate al clima, tra cui siccità e alluvioni, sono diffuse e costituiscono rischi ambientali sempre maggiori nell’Africa orientale. Il progetto CONFER, finanziato dall’UE, studierà i cambiamenti climatici dell’Africa orientale, una regione che comprende 11 paesi e una popolazione di oltre 360 milioni di abitanti. In particolare, questa collaborazione di stampo multinazionale si impegnerà ad assicurare la flessibilità nei confronti degli effetti del clima e della mitigazione dei rischi di catastrofe. Il progetto si dedicherà allo sviluppo congiunto di servizi climatici su misura per il settore idrico, energetico e alimentare, promuovendo anche il coinvolgimento di parti interessate e utenti finali. L’obiettivo è quello di migliorare la capacità di adattamento e previsione delle fluttuazioni climatiche stagionali. I risultati saranno ampiamente divulgati in documenti programmatici e in occasione di una conferenza aperta in materia di servizi climatici in Africa.
Obiettivo
CONFER is a multi-national collaboration to bolster resilience to climate impacts and reduce disaster risk in East Africa, potentially reaching 365 million people in eleven countries. Our main objective is to co-develop dedicated climate services for the water, energy and food security sectors with stakeholders and end-users, to enhance their ability to plan for and adapt to seasonal climate fluctuations. The scientific work in CONFER is ambitious and aims to break new ground along three inter-related tracks. First, we will secure end-user engagement by using the Greater Horn of Africa Climate Outlook Fora, which are held three times per year and attract about 200 stakeholders, as platforms for co-production of new and dedicated climate services for our focus sectors. By fostering a two-way dialogue between our scientists and a large group of stakeholders and end-users, we will create enthusiasm and raise awareness to ensure that the value of our new science and products is fully realized by those who need them the most. Second, we will improve on the accuracy and local detail of numerical prediction model outputs for East Africa, with a particular focus on seasonal prediction. Third, we will develop statistical and machine learning tools to obtain a new level of seasonal forecast skill based on numerical models and high-resolution satellite data. We will also involve our scientific experts in a large training and capacity development programme designed to enhance climate information uptake in our focus sectors. Our research and outreach address important IPCC topics, the sustainable development goals, and the expected impacts in the call for proposals. We will aim to influence policymaking through frequent interaction with stakeholders at the climate outlook fora, by publishing policy briefs, and by organizing an open conference on climate services in Africa.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5838 BERGEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.