Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting the decision-making in URBAN transformation with the use of dIsruptive TEchnologies

Descrizione del progetto

Una piattaforma che contribuirà al processo decisionale nel trasporto e nella trasformazione urbani

Negli ultimi anni, con l’aumento esponenziale della popolazione e delle dimensioni delle città, i trasporti sono diventati ancora più importanti. La necessità di soluzioni di mobilità più efficienti è stata soddisfatta con una varietà di nuovi concetti quali la condivisione di veicoli, scooter elettrici a noleggio e persino start-up dirompenti come Uber o Cabify, che stanno suscitando scalpore coni modelli precedentemente utilizzati. Tuttavia, tali nuovi modelli stanno mettendo le amministrazioni pubbliche in una situazione difficile. Il progetto URBANITE, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una soluzione che raccolga e analizzi i dati e che, combinata con l’IA, sia in grado di assistere le pubbliche amministrazioni nelle decisioni politiche relative alla trasformazione urbana causate da questi nuovi modelli di trasporto e di business. URBANITE si concentra anche sugli aspetti sociali, analizzando la fiducia delle parti interessate nelle tecnologie a supporto del processo decisionale.

Obiettivo

Cities are facing a revolution in urban mobility. Emerging start-ups are offering innovative mobility solutions to satisfy the demand of the growing population, both living or moving into the cities every day. We are moving from the concept of owning to sharing a vehicle; from using public transport services to moving around with a hop on/off bike or electric scooter; disruptive start-ups (Uber, Cabify) are shaking up traditionally established business models... But this innovation is also bringing up unforeseen consequences that public administrations need to manage. Electric scooters driven in pedestrian areas are posing safety risks and even pedestrian kills; piles of broken bikes are laying around in streets; protests and strikes by taxi drivers; electric charge points need to coexist with the growing demand for public parking spaces. It is in this new context that public administrations need means to help them understand this new scenario, supporting them in making policy–related decisions and predicting eventualities. There is a need of a platform that can harvest, fuse and curate data from heterogeneous sources, that can extract knowledge to help in the decision-making processes and simulation of solutions to anticipate behaviours and delimit unforeseen consequences. Besides, such intelligent platform can foster cross-departmental collaboration by eradicating internal silos. URBANITE will analyse the impact, trust and attitudes of civil servants, citizens and other stakeholders with respect to the integration of disruptive technologies such as AI, DSS, big data analytics and predictive algorithms in a data–driven decision-making process. To this end, URBANITE will provide recommendations, pathways and toolkits (both ICT-based such as data management platform and DSS, and non-ICT such as co-creation activities and a repository of social-related assets) for city managers. Results will be validated in 4 real use cases: Amsterdam, Bilbao, Helsinki and Messina.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 777 750,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 777 750,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0