Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasma Jet Pack

Descrizione del progetto

Una nuova propulsione per più energia

La propulsione elettrica è una categoria di propulsione spaziale che fa uso dell’energia elettrica per accelerare un propellente con vari mezzi possibili elettrici e magnetici. L’uso dell’energia elettrica migliora le prestazioni propulsive dei propulsori elettrici rispetto ai propulsori chimici usuali. Il progetto PJP, finanziato dall’UE, si basa sulla fisica dell’arco sottovuoto, offrendo il vantaggio di stoccare propellente in metallo solido. Il progetto rende possibile una soluzione di stoccaggio che riduce ampiamente la complessità dei moduli di propulsione e di altri vincoli operativi. Inoltre l’eliminazione di vincoli in orbita aiuta a spianare la strada a nuove applicazioni del modulo di propulsione, permettendo nuove missioni satellitari.

Obiettivo

This project proposes to develop a new electric propulsion module technology. This technology is based on the vacuum arc physic. This concept presents the advantage to store propellant into solid metal. This storage solution allows to largely reduce the complexity of propulsion module and operations (on-ground and in-orbit) constraints. The removal of in-orbit constraints (small impulse bit, no preheating, large total impulse) will pave the way to new propulsion module applications, in addition to the classical ones, and consequently to new satellite missions such as in-flight formation, electric propulsion pointing, continuous accurate altitude control.
The consortium aims at achieving the validation of this propulsion module technology in 3 years (QR level). The team consists in experts from space propulsion, space hardware development and vacuum arc physics. During this project, it is planned to develop and validate building blocks for a family of 3 products which will have increasing performances in thrust, total impulse and specific impulse :
• Plasma Jet Pack 0-30W
• Plasma Jet Pack 0-80W
• Plasma Jet Pack 0-150W
After requirements and potential impact analysis, the first part of the project will be dedicated to building blocks development and qualification : Arc Discharge Chamber (ADC), Plasma Generator Unit (PGU), Power Propulsion Supply and Control Unit (PPSCU).
A second part of the project will be focus on the PJP0-30 with a full development through an Electrical Model and a Qualification Model. This development will largely rely on technology building blocks.
The qualification model will be tested in order to be ready to start the commercialisation phase at the beginning of 2023. Moreover a validation flight is planned during this project at the mid of 2021.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 739 583,75
Indirizzo
CHEMIN DU VIGNALIS 6
31130 Flourens
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 739 583,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0