Descrizione del progetto
Rischi digitali per i bambini
La digitalizzazione espone bambini e ragazzi a molti rischi, ma mancano dati scientifici su impatti e contesti dell’attività digitale di bambini e adolescenti e ancora non vi sono solide conoscenze sul modo di evitarli. Il progetto ySKILLS, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca accademica longitudinale in sei paesi europei sui rischi e le opportunità derivanti dall’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) per bambini e adolescenti tra i 12 e i 17 anni. L’obiettivo è capire quali competenze essi debbano ottenere per utilizzare le TIC in modo critico e consapevole per il loro benessere, la loro educazione e la loro vita sociale e come possano sviluppare resistenza per la gestione degli impatti negativi. Il progetto consentirà di realizzare nuove strategie e raccomandazioni politiche.
Obiettivo
ySKILLS starts from the observation that digitisation is changing society and requires a new set of digital skills, which many children and adolescents currently do not master. This can negatively affect their educational, informational and social inclusion and wellbeing. Longitudinal and robust academic research on children’s and adolescents’ digital uses, the use context and its impact is lacking on national and European levels. ySKILLS examines risks and opportunities related to children’s and adolescents’ (aged 12 to 17) ICT uses and their digital skills to understand how to purposefully use ICTs towards greater cognitive, physical, psychological and social wellbeing. We offer a critical perspective on the notion of skills itself: by extending traditional conceptions of skills, by recognising children’s critical views on their skills as young citizens with agency, voice and rights. ySKILLS will predict which children are more at risk of having low levels of wellbeing because of their ICT use, and to understand how digital skills can function as building resilience against negative impacts. This results in a comprehensive, evidence-based explanatory and foresight model predicting the complex impacts of ICT use on children’s and adolescents’ wellbeing in Europe, and the role of digital skills that can enhance their wellbeing. ySKILLS will conduct a longitudinal three-wave survey in six countries, selected based on their ranking as low, medium and high on the 2018 Digital Economy and Society Index. Adding to this survey, cognitive wellbeing will be investigated with fMRI in two countries. ICT use patterns will be analysed among at-risk groups in in-depth studies in six complementary countries. Through an effective dissemination strategy and practice and policy recommendations, framed in terms of children’s rights, the interdisciplinary ySKILLS consortium will strengthen the necessary interaction among the relevant stakeholders and practitioners involved.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.