Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Closing gaps in social citizenship. New tools to foster social resilience in Europe

Descrizione del progetto

Impatto dei sistemi di protezione sociale sui gruppi vulnerabili

Le politiche sociali europee si propongono di ridurre la povertà e l’esclusione sociale negli Stati membri realizzando politiche di protezione sociale rivolte alle criticità dei gruppi vulnerabili. Il progetto EUROSHIP, finanziato dall’UE, si concentrerà su tre gruppi di cittadini dell’UE che corrono il rischio di emarginazione sociale e povertà. EUROSHIP approfondirà l’impatto dei sistemi di protezione sociale, della digitalizzazione dei servizi e delle opportunità politiche di azione su gioventù a rischio, lavoratori precari con obblighi sanitari e cittadini anziani e disabili con esigenze sanitarie. Il progetto intende formulare proposte per politiche efficienti tramite l’abbinamento di dati, metodi diversi e una vasta gamma di discipline scientifiche. Offrirà inoltre la comprensione dell’impatto esercitato dai diritti sociali sulle vite dei cittadini vulnerabili in Europa.

Obiettivo

EUROSHIP will provide new, gender-sensitive, comparative knowledge about the effectiveness of changing social protection policies targeted at reducing poverty and social exclusion in Europe. Focal points will be the roles of social protection systems (including minimum income schemes), digitalisation of work and social protection delivery, and the social and political opportunities for active agency by three groups of citizens: youth at risk, precarious workers with care obligations and elderly and disabled people with long-term care needs. Through the involvement of national and European stakeholders, EUROSHIP aims to develop proposals for effective policies and inform relevant policymakers with a view to maximise the project’s impact from a societal as well as scientific perspective. EUROSHIP will combine diverse methods, data and disciplines (covering economics, political science, social policy and sociology) in innovative ways: (1) coordinated lifecourse interviews with low-skilled and low-income women and men; (2) focus forums with national stakeholders; (3) policy analyses based on document review and semi-structured expert interviews; (4) quantitative analyses of comparative micro-data. Linking the analyses of these data and four key concepts (social citizenship, social resilience, capability and active agency) will give original insights on how social rights mitigate risks across the lifecourse and affect the scope for exercising social citizenship by vulnerable persons within a multi-level governance system. This will add to the knowledge base for further implementation of the European Pillar of Social Rights, Agenda 2030/SDGs, and through this, upward social convergence between Member States. A trans-disciplinary consortium of nine research institutions from eight countries (DE, EE, ES, HU, IT, NO, CH, and the UK) and one European CSO will implement EUROSHIP. The Consortium has a balanced composition of women and men, senior and junior researchers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLOMET - STORBYUNIVERSITETET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 813 424,24
Indirizzo
PILESTREDET 46
0167 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 813 424,24

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0