Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trust in Governance and Regulation in Europe

Descrizione del progetto

Rilevare la fiducia nel governo degli europei, attualmente in fase di declino

La fiducia è considerata una caratteristica essenziale di ogni tipo di collaborazione, in particolare tra pubblico, governo e pubblica amministrazione. Si tratta sia di una condizione preliminare sia di una conseguenza di regimi regolamentari ben funzionanti. Il progetto TiGRE, finanziato dall’UE, collegherà la ricerca con la politica e la pratica. Identificherà il modo in cui le riforme e le pratiche amministrative possono mantenere, migliorare, riparare e rafforzare la fiducia. Considererà la fiducia a tutti i livelli di governance (UE, nazionale e regionale) e in diversi regimi normativi (finanza, sicurezza alimentare, comunicazione e protezione dei dati). Il progetto utilizzerà un approccio di metodo misto all’avanguardia per fornire una comprensione globale di tali sfaccettati processi relativi alla fiducia. Fornirà criteri, indicatori e meccanismi di allerta precoce per rilevare eventuali cali di fiducia.

Obiettivo

TiGRE provides an encompassing and coherent analytical framework for the study of trust relationships in governance. It studies trust among actors of regulatory regimes, such as regulators, political, administrative and judicial bodies, the regulated industries, service providers and their interest organisations, consumers and other societal interests, as well as citizens at large. TiGRE opens thereby new research directions within the tradition of studies of trust relationships between citizens and public authorities. TiGRE’s aim is to reveal the role of trust and distrust in European regulatory governance and the ways trust can be maintained, enhanced, repaired and nurtured via administrative practices and reforms. It takes a multilevel governance approach, which includes the EU level as well as the national and regional ones. Trust – both as a pre-condition and a consequence of well-functioning regulatory regimes – is a key factor to be considered in order to capture how these regimes are able to produce effective and legitimate governance. The in-depth investigation of the complex interplay between trust configurations and regulation in different regulatory regimes (finance, food safety, communication and data protection) across levels of governance and in several countries requires the joint effort of experts with wide-ranging experience. TiGRE is run by a tightly integrated multidisciplinary consortium of top-level scholars, who bring together a very broad range of theoretical, substantial, and methodological skills. A cutting-edge mixed-method approach is applied to provide a comprehensive understanding of such multi-faceted trust-related processes. To bridge research with policy and practice, TiGRE provides criteria, indicators and early warning mechanisms for detecting decreasing trust, and scenarios on consequences thereof. They will be validated through interaction with stakeholders and compared with evidence from outside the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 812,50
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 521 812,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0