Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Addressing productivity paradox with big data: implications to policy making

Descrizione del progetto

Una nuova metodologia per una migliore produttività europea

Il problema attuale dell’economia europea è un paradosso: gli Stati membri possiedono economie innovative ma non riescono ad aumentare la produttività, i salari e la crescita interna. Il progetto BigProd, finanziato dall’UE, mira ad ampliare le attuali metodologie econometriche con misure operazionali teoricamente fondate sui megadati, convalidate attraverso casi pilota e comunicate ai pertinenti interlocutori, un metodo raggiunto svelando le origini del rallentamento della produttività in molte economie occidentali. Il modello BigProd sarà reso operativo attraverso un campionamento stratificato casuale di circa 200 000 aziende europee. L’approccio proposto è altamente innovativo e contribuirà alla creazione di nuove politiche intese a risolvere i problemi legati alla bassa produttività.

Obiettivo

"The objective of the BIGPROD project is to extend existing econometric approaches to productivity, such as the Crepon-Duguet-Mairesse (CDM) model, with theoretically sound “Big data” measures that are operationalized, validated through pilots and communicated to relevant stakeholders. This is achieved by uncovering the origins of the productivity slowdown in most Western economies. Based on this understanding, we will extend the CDM model to better account for changes in the innovation process and utilize measures enabled by ""Big data"". The model created will be operationalized using for a random stratified sample of 160,000-200,000 European companies.

The operationalization and theoretical framework will be validated using a multi-criteria impact assessment approach. The validation will include three pilots based on issues arising from the research literature on challenges of existing measures of productivity. These are 1) high-technology and digitalization, 2) low-technology and innovation outcomes and 3) services and incumbent entrant dynamics. To allow for full integration with the policy cycle, the project will incorporate a deep stakeholder consultation mitigating the skills gap, creating transparency, enabling stakeholder influence in sources and tools and enabling policymakers being informed on utilizing tools and pilots.

The BIGPROD project addresses the work program by enabling the exploitation of ""Big data"" in productivity analysis with a transparent operationalization and pilots addressing key issues in integrating ""Big data"" to the policy cycle. The rigorous theoretical approach will enable a better understanding of the ""quasi-standstill"" of productivity. Using a tested data architecture, now being expanded, the project will address data accuracy and security. The impact assessment will allow us to create stakeholder validated results. Finally, outreach to existing indicator sets, such as observatories, will allow findings to be deployed."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 250 305,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 250 305,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0