Descrizione del progetto
Studiare le conseguenze e le implicazioni legali della vulnerabilità nei richiedenti protezione
Il concetto di vulnerabilità è sempre più utilizzato per guidare le politiche di protezione globale. Tuttavia, deve ancora essere chiaramente concettualizzato e le sue conseguenze pratiche e le implicazioni legali non sono ancora completamente comprese. Adottando un approccio critico e comparativo, il progetto VULNER, finanziato dall’UE, mira ad affrontare queste carenze concentrandosi sulla migrazione forzata. Per fare ciò, studierà come i regimi di protezione di alcuni paesi gestiscono le vulnerabilità delle persone che cercano protezione. L’analisi coinvolgerà due prospettive complementari: in primo luogo, in che modo i responsabili delle decisioni valutano e affrontano le vulnerabilità dei richiedenti protezione; in secondo luogo, in che modo i richiedenti protezione provano le varie forme di vulnerabilità. I risultati del progetto aiuteranno a far luce sul concetto di vulnerabilità e su come dovrebbe informare le politiche di protezione globale.
Obiettivo
‘Vulnerability’ is increasingly used as a conceptual tool to guide the design and implementation of the global protection regime, as illustrated by the 2016 New York Declaration for Refugees and Migrants and the subsequent adoption of the Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration and of the final draft of the Global Compact on Refugees. However, ‘vulnerability’ lacks a sharp conceptualisation and still needs to be accompanied by a thorough understanding of its concrete meanings, practical consequences and legal implications. This research project aims to address these uncertainties from a critical and comparative perspective, with a focus on forced migration. It will provide a comprehensive analysis of how the ‘protection regimes’ of select countries address the vulnerabilities of ‘protection seekers’. The select countries are in Europe (Belgium, Germany, Italy, Norway), North America (Canada), the Middle East (Lebanon) and Africa (Uganda and South Africa). The analysis adopts two different yet complementary perspectives. First, the way the ‘vulnerabilities’ of the protection seekers are being assessed and addressed by the relevant norms and in the practices of the decision makers will be systematically documented and analysed through a combination of legal and empirical data. Second, the various forms and nature of the concrete experiences of ‘vulnerability’ as they are lived by the protection seekers, including the resilience strategies and how they are being continuously shaped in interactions with the legal frameworks, will be documented and analysed through empirical data collected during fieldwork research. Ultimately, the very notion of ‘vulnerability’ will be questioned and assessed from a critical perspective. An alternative concept, such as ‘precarity’, may be suggested to better reflect the concrete experiences of the protection seekers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.3. - Europe's role as a global actor, notably regarding human rights and global justice
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.