Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Infrastructure for transnational access and discovery in structural biology

Descrizione del progetto

L’Europa si unisce per promuovere la scoperta e l’innovazione nella biologia strutturale

Le molecole hanno strutture 3D complesse in cui i costituenti si piegano e si attorcigliano, nascondendo alcune regioni ed esponendone altre. Questa struttura cambia anche nel tempo e nello spazio, a seconda di cosa fa la molecola, e le altre strutture, in un determinato momento. La visualizzazione e la mappatura della struttura e delle interazioni delle molecole biologiche nello spazio e nel tempo è fondamentale per comprendere la funzione e, in ultima analisi, lo sviluppo di catalizzatori, terapie e biocombustibili, solo per citare qualche esempio. Il progetto iNEXT-Discovery, finanziato dall’UE, associa la strumentazione necessaria e le competenze accumulate dagli esperti di biologia strutturale, chimica medica, medicina traslazionale, imaging biologico e ricerca alimentare, mettendole a disposizione degli scienziati europei. Le attività di ricerca congiunte basate sul mentoring interdisciplinare promuoveranno la crescita e lo sviluppo di nuove comunità e accelereranno le scoperte.

Obiettivo

Structural biology reveals the molecular architecture of life; the three-dimensional structure of biomolecules and how they interact to form complex machineries and cells. Structural biology is key to innovations in chemistry, biotechnology and medicine: new drugs, advanced vaccines, novel biomaterials, engineered enzymes for food production, a cleaner environment, and efficient biofuels. iNEXT-Discovery takes on the challenge of proactively supporting the uptake of existing tools, and the innovation of new tools, to promote scientific Discovery and translation in a range of disciplines, building on the success of the H2020 project iNEXT (infrastructure for NMR, EM and X-rays for Translational research).

iNEXT-Discovery brings together a strong network of leading structural biology facilities in partnership with regional experts and ESFRI communities in medicinal chemistry, translational medicine, biological imaging, and food research, to disseminate knowledge and services. We aim to stimulate the wider uptake of structural biology across Europe, across scientific disciplines and research sectors. Significant hardware and software advances allow targeting transnational access to advanced instrumentation also to scientists without previous expertise in structural biology: uptake will be facilitated by training and thematic calls focused on new communities. Access to our instrumentation and expertise will ultimately allow European scientists to gain structural insight that can translate into innovations in the biomedical, food, biotechnological and biomaterials sectors. Our joint research activities will roll-out advances in key technologies for translational research: fragment screening for drug development, EM efficiency and capacity, NMR applications to extend structures beyond three dimensions, and integrative structural biology approaches to look at macromolecules in cells. All our activities support innovative research of both academic and industrial users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING HET NEDERLANDS KANKER INSTITUUT-ANTONI VAN LEEUWENHOEK ZIEKENHUIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 122 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 122 375,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0