Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Joint European Research Infrastructure of Coastal Observatories: Science, Service, Sustainability - JERICO-S3

Descrizione del progetto

Il progetto JERICO dà il via alla terza edizione

L’ambiente costiero rappresenta una grande fonte di beni e servizi, quali alimenti, combustibili fossili, materiali da costruzione, trasporti e attività ricreative. Esso ospita inoltre una biodiversità inestimabile, che forma complessi ecosistemi minacciati da attività umane quali agricoltura, pesca, acquacoltura, spedizioni, urbanizzazione e turismo. JERICO-RI (Joint European Research Infrastructure of Coastal Observatories) si occupa di osservare e monitorare le acque costiere europee. Il progetto JERICO-S3, finanziato dall’UE, offrirà una visionaria infrastruttura di ricerca osservazionale d’avanguardia adatta allo scopo, nonché competenze e dati di qualità elevata sui litorali e i mari epicontinentali europei. Il progetto supporterà una ricerca di livello mondiale e innovazioni ad alto impatto, testimoniando l’eccellenza europea in tutto il mondo. Questo progetto fa seguito a due edizioni finanziate dall’UE: JERICO-FP7 (2011-2014) e JERICO-NEXT (2015-2019).

Obiettivo

amJERICO-RI: Joint European Research Infrastructure of Coastal Observatories – a system of systems strengthening the European network of coastal observatories providing a powerful and structured European Research Infrastructure (RI) dedicated to observe and monitor the complex marine coastal seas and to: (i) provide services for the delivery of high quality environmental data, (ii) access to solutions and facilities as services for researchers and users, (iii) create product prototypes for EU marine core services and users, (iv) support excellence in marine coastal research to better answer societal and policy needs. JERICO-S3 will provide a state-of-the-art, fit-for-purpose and visionary observational RI, expertise and high-quality data on European coastal and shelf seas, supporting world-class research, high-impact innovation and a window of European excellence worldwide. It will significantly enhance the current value and relevance of the JERICO-RI, through the implementation of the science and innovation strategy elaborated as part of the JERICO-NEXT project. JERICO-S3 is mainly targeting a more science integrative approach to better observe the coastal ecosystem, raising up the scientific excellence, with consideration of the regional and local ecosystems; the preliminary development of an e-infrastructure in support to scientists and users by offering access to dedicated services; progress on the design of the RI and its strategy for sustainability. Major user-driven improvements will be realised in terms of observing the complexity of coastal seas and continuous observation of the biology, access to facilities, data and services, best practices and performance indicators, innovative monitoring strategies, cooperation with other European RIs (EuroARGO, EMSO, AQUACOSM, DANUBIUS, ICOS, EMBRC, LIFEWATCH) and international scientific communities, industry and other stakeholders, and aligning strategy with COPERNICUS/CMEMS, EMODNET and GEO/GEOSS.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FRANCAIS DE RECHERCHE POUR L'EXPLOITATION DE LA MER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 614 697,25
Indirizzo
1625 ROUTE DE SAINTE ANNE ZONE INDUSTRIELLE DE LA POINTE DU DIABLE
29280 Plouzane
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Finistère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 614 697,29

Partecipanti (44)

Il mio fascicolo 0 0