Descrizione del progetto
Robot per favorire la comunicazione fisica durante la scrittura a mano e l’apprendimento della musica
La ricerca neuroscientifica ha dimostrato i vantaggi dell’interazione fisica nell’apprendimento di attività sensomotorie complesse. Il sistema nervoso centrale umano riconosce il controllo motorio di un partner e può utilizzarlo per aumentare l’esecuzione del lavoro e l’apprendimento motorio. Il progetto CONBOTS, finanziato dall’UE, studierà un cambiamento di paradigma che promuove la comunicazione fisica mediata da robot per migliorare la scrittura a mano nei bambini e l’apprendimento della musica nei musicisti principianti. Il progetto applicherà una tecnologia robotica innovativa, sensori indossabili e algoritmi di apprendimento automatico per stabilire una piattaforma robotizzata fisicamente interattiva che collegherà gli esseri umani per supportare l’apprendimento di attività sensomotorie complesse. I risultati del progetto promuoveranno l’uso della robotica nel campo dell’istruzione.
Obiettivo
From a parent coordinating movements to help a child learn to walk, to a violinist training a concerto, humans rely on physical interaction to learn from each other and from the environment. Building on a strongly multidisciplinary foundation with an integrated approach, CONBOTS proposes a paradigm shift that aims to augment handwriting and music learning through robotics, by creating a physically interacting robotic platform connecting humans in order to facilitate the learning of complex sensorimotor tasks.
The newly designed platform will combine four enabling technologies: i) compact robotic haptic devices to gently interact with upper limbs; ii) an interactive controller yielding physical communication, integrating differential Game Theory (GT) and an algorithm to identify the partner’s control; iii) a bi-directional user interface encompassing AR-based application-driven serious games, and a set of wearable sensors and instrumented objects; iv) Machine learning algorithms for tailoring learning exercises to the user physical, emotional, and mental state
CONBOTS is building on recent neuroscientific findings that showed the benefits of physical interaction to performing motor tasks together, where the human central nervous system understands a partner motor control and can use it to improve task performance and motor learning. This will be implemented on innovative robotic technology, wearable sensors and machine learning techniques to give rise to novel human-human and human-robot interaction paradigms applied in two different learning contexts: i) training graphomotor skills in children learning handwriting; ii) augmenting learning performance in beginner musicians.
Using its neuroscience-driven unifying approach to motor learning and physical communication CONBOTS will expand the impact and the application of robotics to the education industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.