Descrizione del progetto
La destrezza umana nei robot è a portata di mano
Dare a un robot il «tocco umano» assume un significato completamente nuovo grazie ai recenti progressi della tecnologia. L’area della robotica in cui più manipolatori, o dita, cooperano per afferrare e manipolare oggetti viene definita «manipolazione abile». L’applicazione di tecnologie robotiche abili è necessaria nei sistemi di fabbricazione di prossima generazione con produzione flessibile e in piccoli lotti. Il progetto I.AM.(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, sfrutterà la tecnologia di robot a regolazione di coppia, in grado di resistere all’interazione fisica con l’ambiente, concentrandosi su manipolazioni consapevoli dell’impatto nella logistica. Per portare i robot a un livello di abilità di manipolazione senza precedenti, inserirà questa nuova tecnologia nei robot esistenti e ne accelererà l’adozione e la distribuzione.
Obiettivo
Europe is leading the market of torque-controlled robots. These robots can withstand physical interaction with the environment, including impacts, while providing accurate sensing and actuation capabilities. I.AM leverages this technology and strengthens European leadership by endowing robots to exploit intentional impacts for manipulation. I.AM focuses on impact aware manipulation in logistics, a new area of application for robotics which will grow exponentially in the coming years, due to socio-economical drivers such as booming of e-commerce and scarcity of labor.
I.AM relies on four scientific and technological research lines that will lead to breakthroughs in modeling, sensing, learning and control of fast impacts: 1) I.Model offers experimentally validated accurate impact models, embedded in a highly realistic simulator to predict post-impact robot states based on pre-impact conditions; 2) I.Learn provides advances in planning and learning for generating desired control parameters based on models of uncertainties inherent to impacts; 3) I.Sense develops an impact-aware sensing technology to robustly assess velocity, force, and robot contact state in close proximity of impact times, allowing to distinguish between expected and unexpected events; 4) I.Control generates a framework that, in conjunction with the realistic models, advanced planning, and sensing components, allows for robust execution of dynamic manipulation tasks.
This integrated paradigm, I.AM brings robots to an unprecedented level of manipulation abilities. By incorporating this new technology in existing robots, I.AM enables shorter cycle time (10%) for applications requiring dynamic manipulation in logistics. I.AM will speed up the take-up and deployment in this domain by validating its progress in three realistic scenarios: a bin-to-belt application demonstrating object tossing, a bin-to-bin application object fast boxing, and a case depalletizing scenario demonstrating object grabbing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.