Descrizione del progetto
Come far crescere la cittadinanza ambientale
La pratica della partecipazione pubblica e della collaborazione nella ricerca per aumentare le conoscenze scientifiche si chiama scienza dei cittadini. I suoi benefici sono ben noti, ma il ruolo del cittadino nel processo e il ruolo della scienza dei cittadini stessa nel sostenere la cittadinanza ambientale non sono del tutto compresi. Il progetto EnviroCitizen, finanziato dall’UE, analizzerà la misura in cui la scienza dei cittadini incoraggia e rafforza la cittadinanza ambientale, nonché promuove la sostenibilità ambientale coinvolgendo i cittadini in attività basate sull’ambiente. Il progetto si concentrerà su attività di birdwatching per stimare lo sviluppo del coinvolgimento dei cittadini e valutare come queste attività spingono i cittadini a svolgere attività di cittadinanza ambientale. I risultati saranno utilizzati per sviluppare programmi scolastici multilingue ed eventi pubblici per aumentare la partecipazione al conteggio degli uccelli e sensibilizzare le persone alla cittadinanza ambientale.
Obiettivo
While many projects have stressed the scientific quality of citizen science activities, there has been less inquiry into the citizen part of the phrase citizen science. EnviroCitizen proposes that the social capacity potential of citizen science extends to the very roots of what it means to be a citizen of the planet. We want to understand the ways in which citizen science involvement has been and could be in the future used to cultivate environmental citizenship, which encompasses new ways of thinking and acting in all aspects of life to promote environmental sustainability.
The EnviroCitizen project brings together seven partners in Norway, Sweden, Estonia, Netherlands, Romania, Spain, and Cyprus to uncover the processes by which citizen scientists working in environmental-based activities can strengthen their environmental citizenship. We have selected to study birding activities because they hold great potential for developing environmental citizenship. We will (1) assess the evolution of citizen involvement in citizen science birding activities; (2) evaluate how citizens learn about and enact environmental citizenship through their citizen science birding activities; and (3) develop innovative community interventions designed to complement existing citizen science birding programs in order to cultivate environmental citizenship in the future. We will create new knowledge and community interventions in six different languages and cultures across Europe through an ambitious multi-language school-based educational program and public engagement events to both increase participation in existing bird counting activities and raise environmental citizenship as a deliberate outcome of involvement in these activities. We have engaged ornithology non-profit organizations as supporting external groups in the project in order to facilitate the research tasks as well as uptake and impact of the projects intervention deliverables.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4021 Stavanger
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.