Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transcultural Perspective in Art and Art Education

Descrizione del progetto

Creare e insegnare l’arte in uno sforzo transculturale

L’arte d’avanguardia africana ed europea si influenzano a vicenda. Questi impatti sono degni di maggiore ricerca come terreno comune di studi e attività che consente collaborazioni in una prospettiva transculturale. Il progetto TPAAE, finanziato dall’UE, studierà l’arte contemporanea in Africa e in Europa e le forme di educazione artistica in entrambi i continenti. Le istituzioni accademiche e artistiche partecipanti di Italia, Kenya e Polonia condurranno scambi accademici, studi teorici e attività pratiche per condividere le competenze nel campo del patrimonio culturale e dell’insegnamento dell’arte. Ciò permetterà al dipartimento di Belle arti e design dell’Università di Pwani di dialogare con le istituzioni europee e sostenere lo sviluppo dell’arte nella regione di Kilifi (Kenya).

Obiettivo

The project Transcultural Perspectives in Art and Art Education (TPAAE) aims to investigate contemporary art in Europe and East Africa, and forms of art education on both continents in transcultural perspective. Innovative in our approach will be setting up the theoretical and practical dialogue, recognizing mutual artistic and cultural influences between Europe and East Africa since times of Great Avant-garde until contemporary globalization; in the same time valuing cultural heritage and opening it for modern transformations for the sake of community and social development. The profound research in transcultural perspectives on art and art education will be realized within the TPAAE project by the Consortium containing academic and non-academic institutions from Poland, Italy, and Kenya. International and intersectoral mobility guarantees high level and effective sharing of knowledge. All the institutions investigate art, culture and cultural heritage and have various complementing each other competences, allowing for research and implementation of its effects into practice. Transcultural perspective is the response to the three main strategies for the reduction of otherness developed due to globalization: egocentrism, logocentrism and ethnocentrism, and is essential, today more than ever, to persuade individuals to appreciate cultural diversity and to recognize the importance of defending and promoting tangible and intangible cultural heritage. The TPAAE project will develop according to three lines, each having its specific goals: 1) theoretical - researching on relations between East African and European art, 2) academic - elaborating and implementing the programme in Fine Arts and Design at PUC in dialogue with European institutions, and 3) practical - supporting the development of art scene in the region in Kenya.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AKADEMIA SZTUKI W SZCZECINIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 427 800,00
Indirizzo
PL. ORLA BIALEGO 2
70562 Szczecin
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północno-zachodni Zachodniopomorskie Miasto Szczecin
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 427 800,00

Partecipanti (2)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0