Descrizione del progetto
Digitalizzazione per la sostenibilità
Digitalizzazione e sostenibilità sono due degli slogan più in voga del momento. La trasformazione digitale dell’UE e le politiche e le iniziative digitali dovrebbero sostenere gli obiettivi di sostenibilità della regione. Il progetto PRODIGEES, finanziato dall’UE, promuoverà collaborazioni internazionali e la condivisione di conoscenze sulla governance (globale) e sulle condizioni per modellare la digitalizzazione verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030. Il suo obiettivo è quello di generare una migliore comprensione dei processi di trasformazione digitale, delle tecnologie esponenziali e del loro impatto sullo sviluppo sostenibile in diverse regioni del mondo nonché di modellare la tecnologia in una fase iniziale di sviluppo. Il progetto si concentrerà sullo scambio di idee tra istituzioni accademiche che si occupano di questioni relative a sostenibilità e digitalizzazione nell’UE (Italia e Germania) e potenze emergenti del Sud del mondo (Brasile, India, Indonesia, Messico e Sudafrica).
Obiettivo
Investments on digitalisation affect personal, political, societal, environmental and economic processes across the globe and have enormous potential to radically change almost all sectors in the coming decades, from agriculture to industry and finance, from education to health, democracy and human rights. They will also influence the success of the implementation of the United Nations 2030 Agenda for Sustainable Development. Digitalisation is being promoted heavily with limited reflection on potential negative impacts and consumer protection. Internet based services render the service systems even opaquer for consumers, and are prone to technical failure and cybercrime with irreversible damages for individuals and societies.
PRODIGEES (Promoting Research on Digitalisation in Emerging Powers and Europe towards Sustainable Development) promotes international collaboration and sharing of knowledge on (global) governance and the conditions to shape digitalisation towards the Sustainable Development Goals in the 2030 Agenda. The major objective of the project is to generate a better understanding of digital transformation processes and exponential technologies and their impact on sustainable development in different world regions and shape technology at an early stage of development (Collingridge 1980) . With the aim to exploit complementary competences and combine various disciplines and perspectives, PRODIGEES focuses on the exchange of ideas between academic institutions that deal with sustainability and digitalisation questions in the European Union (Italy, Germany) on the one hand, and emerging powers from the Global South (Brazil, India, Indonesia, Mexico and South Africa) on the other. In this way, the project allows for sharing and comparing experiences from countries that are of greatest importance for the achievement of the SDGs, and for successful global governance in the digital age.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.