Descrizione del progetto
I droni ispezionano le turbine eoliche
I velivoli senza pilota (UAV) stanno iniziando a svolgere un ruolo nell’esecuzione delle ispezioni delle pale delle turbine eoliche. Rispetto alle ispezioni manuali, le soluzioni basate su droni sono in grado di fornire un’ispezione versatile ed economica delle turbine eoliche. Il progetto Windrone Zenith, finanziato dall’UE, sta sviluppando una soluzione per eseguire l’ispezione di 3 pale in un unico volo. La sua tecnologia è dotata di un'apparecchiatura hardware di controllo di elevata precisione abbinata a un software intelligente. Gli algoritmi di apprendimento automatico verranno utilizzati per migliorare continuamente il rilevamento automatico dei difetti facendo riferimento a una banca dati in continua crescita di immagini acquisite e all’analisi delle stesse. Una speciale piattaforma di rendicontazione cloud consentirà ai clienti di accedere ai rapporti stilati.
Obiettivo
"Over the lifetime of a wind turbine, operation and maintenance costs represent 25% of total levelised cost per kWh produced. The majority of these costs are attributed to the wind turbine’s blades, yet current methods of inspecting these blades are outdated and inefficient.
Blade inspection procedures still largely relies on qualified inspectors roping down each blade to manually inspect for any flaws or defects present on the blade. This is clearly a very hazardous, time-consuming (5 hours), and expensive method (€1500).
Other less used methods of blade inspection include capturing blade images from ground cameras and manual review by
experts. However, poor image quality and strong backlight leaves many blade flaws undetected.
Unmanned Aerial Vehicles (UAVs) are now being used to take pictures of the blades from much closer up. Current UAV's however require dedicated experts for both flight control as well as image processing, analysis, and fault detection.
Pro-Drone's integrated WindDrone Zenith’s solution is a breakthrough solution providing enabling 3-blade inspection in a single flight. Our technology solution is fully equipped with highly accurate inspection equipment hardware coupled with smart software. The software allows the UAV to be fly autonomously, avoid collisions, automatically detect any faults, and generate reports for the customer on each wind turbine inspected. Machine learning algorithms are used to continuously improve automated fault detection based on a growing database of captured images and their analysis. Our ""BladeInsight"" cloud reporting platform makes actionable reports available to our customers as part of this solution. Pro-Drone Zenith provides for a 50% direct cost saving, and decreases turbine inspection downtime by 6X, as compared to existing methods."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2740-122 PORTO SALVO
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.