Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Tools for Human Early Lifecourse Exposome Research and Translation

Descrizione del progetto

Sviluppo di strumenti di nuova generazione per la ricerca sui primi anni di vita dell’esposoma

Definito come la misura di tutte le esposizioni di un individuo nella vita e di come queste influiscono sulla sua salute, l’esposoma può aiutare a scoprire le principali esposizioni responsabili di malattie croniche. Per aiutare questa scoperta, il progetto ATHLETE, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una serie di strumenti avanzati di prossima generazione e una coorte di potenziali esposomi. Questo servirà a quantificare sistematicamente gli effetti di una vasta gamma di fattori di rischio ambientale sugli esiti della salute mentale, cardiometabolica e respiratoria e sulle vie biologiche associate durante i primi 20 anni di vita. I risultati del progetto contribuiranno all’attuazione di interventi espositivi accettabili e fattibili; inoltre, potrebbero informare le raccomandazioni politiche e le strategie di prevenzione.

Obiettivo

ATHLETE aims to develop a toolbox of advanced, next-generation, exposome tools and a prospective exposome cohort, which will be used to systematically quantify the effects of a wide range of community-level and individual-level environmental risk factors on mental, cardiometabolic, and respiratory health outcomes and associated biological pathways during the first 2 decades of life, to implement acceptable and feasible exposome interventions, and to translate the resulting evidence to policy recommendations and prevention strategies.
ATHLETE will establish a prospective exposome cohort, including FAIR data infrastructure, building on Europe’s most comprehensive already existing exposome data (18 cohorts in 12 European countries). ATHLETE will systematically characterise the effects of the exposome on early organ development, health trajectories, and biological pathways (metagenomic, metabolomic, epigenetic, ageing, and stress pathways), longitudinally from early pregnancy through adolescence. Innovative tool development will focus on: 1) complete and accurate measurement of multiple environmental risk factors (external/urban, chemical, physical, behavioural, social) through new targeted and untargeted exposure science approaches, 2) development of advanced statistical and toxicological strategies to analyse complex multi-dimensional exposome data, 3) development of interventions to reduce personal exposures, co-produced with the community, and 4) estimation of the societal impact of the exposome by calculating costs and child health impacts.
ATHLETE’s strong focus on the vulnerable early stages of the life course, widespread general population exposures and common non-communicable diseases, its use of a large body of existing exposome data and expertise, its strong emphasis on knowledge translation, its development of an open online toolbox and its close collaboration in the European Human Exposome Network ensure that the objectives are achievable and highly relevant for future research and policy.
ATHLETE is part of the European Human Exposome Network comprised of 9 projects selected from this same call.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 718 075,00
Indirizzo
C ROSSELLO 132 PLANTA 05
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 805 575,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0