Descrizione del progetto
Gli organoidi pancreatici potrebbero porre fine alle iniezioni di insulina per il diabete di tipo 1
Gli alimenti di cui ci nutriamo forniscono ai nostri corpi l’energia necessaria durante tutta la giornata. Gli alimenti digeriti entrano nel flusso sanguigno sotto forma di glucosio per essere assorbiti da altre cellule con il contributo dell’insulina, un ormone secreto dal pancreas. Nel diabete, i livelli di glucosio che circola nel sangue sono troppo elevati. Il diabete di tipo 2, attribuibile a un’inferiore capacità di produrre o utilizzare l’insulina, è trattato attraverso il cambiamento delle abitudini di vita e farmaci somministrati per via orale. Nel diabete di tipo 1, tuttavia, il pancreas non produce alcuna insulina ed è necessario quindi assumerla quotidianamente. Il progetto VANGUARD, finanziato dall’UE, sta sviluppando un pancreas artificiale impiantabile, un organoide che produce insulina di origine biologica. Solo la giusta combinazione di tipi cellulari e idrogel incoraggerà la crescita e la vascolarizzazione dei tessuti funzionali e garantirà biocompatibilità, sicurezza ed efficacia. Il team pianifica inoltre di rendere il trattamento accessibile a tutti i pazienti.
Obiettivo
Forty million individuals worldwide suffer from type 1 diabetes. This disease is managed by insulin therapy in a vast majority of patients because of the limited accessibility of beta cell replacement therapies (pancreas or islet of Langerhans transplantation). There is an urgent need for the development of a beta cell replacement therapy that will be available to larger numbers of type 1 diabetic patients.
The VANGUARD project aims to deliver an Advanced Therapeutic Medicinal Product (ATMP) of high translational potential, with properties of increased functionality and implantability and protection from immune destruction.
We will construct a bioartificial pancreas by assembling insulin- producing organoids, composed of islet cells, human amniotic epithelial cells (hAEC) and blood outgrowth endothelial cells (BOECs), into an amniotic membrane-derived hydrogel. Components of the amniotic membrane will provide extracellular matrix and mechanical protection and confer their well-defined anti-inflammatory and immunomodulatory properties to the constructs. hAECs will be genome-edited to overexpress and locally release immunomodulatory molecules (HLA-G, HLA-E, CD47 and PD-L1) and endothelial cells will enhance graft revascularization. Functionality, biocompatibility, potency and safety of the bioartificial pancreas will be assessed in vitro and in vivo by implantation in mice reconstituted with a human immune system as pre-clinical model.
The consortium consists of 5 academic institutions with leading scientists in their field, 2 SMEs and 1 NGO with expertise in ethical and social aspects of transplantation.
The ATMP delivered upon completion of the project will provide a model for rapid development of a bioartificial pancreas, utilizing “infinite” sources of insulin-producing cells (stem cell-derived, xenogeneic), and available to all type 1 diabetic patients before they develop the devastating chronic complications of the disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.