Descrizione del progetto
In che modo l’ambiente e il nostro stile di vita interagiscono dinamicamente con la nostra salute?
Lo stile di vita e l’ambiente in cui si vive sono cambiati. Le esposizioni all’ambiente, come l’inquinamento atmosferico e acustico e l’ambiente edificato, e lo stile di vita, la situazione psicologica e sociale di un individuo, reagiscono con fattori genetici che portano ad un aumento del rischio di sviluppare malattie come l’obesità, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari. Il progetto LONGITOOLS, finanziato dall’UE, studierà e misurerà in che modo l’esposizione a questi fattori ambientali contribuisce al rischio di sviluppare tali malattie attraverso la vita di una persona. Il progetto adotterà un approccio basato sull’«esposoma» o olistico per determinare i punti migliori della vita per intervenire al fine di ridurre questi rischi, generando prove per la politica e progettando applicazioni sanitarie innovative. LongITools è uno dei nove progetti della rete europea sull’esposoma umano (European Human Exposome Network).
Obiettivo
Environmental factors, including air and noise pollution, and the built environment, are typically associated with cardiovascular and metabolic non-communicable diseases (NCDs), e.g. obesity, type 2 diabetes, heart diseases and atherosclerosis. The extent to which these exposures may cause their attributed health effects (via molecular mediation) directly or indirectly as a result of associations to an individual’s psychosocial context is largely unknown. NCDs arise from a lifelong process influencing anthropometric, glycaemic, cardiac and lipid-related health trajectories. Risks may start as early as during the fetal period and are modified during sensitive periods in childhood, adolescence and adulthood. Despite this, research has not focused enough on the life-course characterisation of the exposome and the application of this to health and disease. In 5 years, LONGITOOLS, a partnership of 15 academic groups and 3 small companies will harness a catalogue of birth cohorts, longitudinal data, registers and biobanks. We will characterise coincident longitudinal trajectories of exposure and cardiometabolic health combining the study of longitudinal effects and internal responses. The latter will include measures of DNA methylation, RNA expression and read outs of metabolic pathways. LONGITOOLS will implement this longitudinal approach in 11 work packages designed to generate a catalogue of FAIR data and a novel analytical toolbox. Evidence-based life-course causal models will estimate how clinical and policy interventions may sustainably affect the health and economic burden of NCDs. A key objective will be to generate evidence-based predictions which can ultimately translate into innovative healthcare applications (apps) and policy options. LONGITOOLS will also allow researchers and policy makers to generate new knowledge - identifying the likely causal (direct and indirect) mechanisms through which exposures to man-made environmental factors affect the risk of NCDs. LONGITOOLS is one of the nine projects composing the European Human Exposome Network.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.