Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computer aided desing for next generation flow batteries

Descrizione del progetto

A caccia della composizione della batteria di flusso di prossima generazione

CompBat intende portare le batterie di flusso a un livello successivo, identificando nuove possibili molecole per la loro composizione chimica. A tal fine verranno sviluppati progetti, utilizzando l’apprendimento automatico abbinato al metodo di screening ad alte prestazioni per consentire collaudi automatizzati su vasta scala. Le molecole mirate sono composti organici ispirati alla natura, o derivate da sostanze chimiche specifiche prodotte sfuse. Per raccogliere dati sulle molecole e sulle loro proprietà saranno impiegati calcoli sofisticati. In base ai risultati, il progetto CompBat, finanziato dall’UE, eseguirà una modellazione di sistemi di batterie di flusso per poter predire le prestazioni e per applicare un approccio di stima dei costi. Inoltre il team esaminerà la possibilità di utilizzare survoltori solidi per migliorare la capacità della batteria.

Obiettivo

CompBat will focus on developing tools for discovery of new prospective candidates for next generation flow batteries, based on machine learning assisted high-throughput screening. Density functional theory calculations will be used to obtain data on solubilities and redox potentials of different molecules, and machine learning methods are used to develop high-throughput screening tools based on the obtained data. The results of the high-throughput screening are validated with experimental results. Target molecules will be bio-inspired organic compounds, as well as derivatives of the redox active specialty chemical already manufactured in bulk quantities.
Stability and reversibility of the molecules will also be investigated by DFT calculation, experimental investigations and machine learning methods, for a selected group of interesting molecules.
Numerical modelling of flow battery systems will be performed with finite element method, and with more general zero-dimensional models based on mass-transfer coefficients. The models will be verified experimentally, and the modelling will generate a data-set to allow prediction of the flow battery cell performance based on properties of the prospective candidates obtained from high-throughput screening. This data is used then to predict the flow battery system performance from the stack level modelling. Freely available cost estimation tools are then adapted to estimate the system performance also in terms of cost. This approach will allow prediction of the battery performance from molecular structure to cost.
Furthermore, the concept of using solid boosters to enhance the battery capacity will be investigated by developing models to simulate the performance of such a systems, and validating the models experimentally with the candidates already reported in the literature.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 315 053,75
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 315 053,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0