Descrizione del progetto
Gli impianti di nitinol sostengono la lotta contro le malattie progressive degli occhi
La cornea è la lente più esterna dell’occhio, una sorta di finestra sul mondo che controlla e concentra la luce che entra nell’occhio piegandola o rifrangendola. È responsabile di circa il 65-75 % del potere di messa a fuoco totale dell’occhio, quindi un cambiamento nella forma della cornea esercita un impatto importante sulla capacità di una persona di vedere chiaramente. Il cheratocono è una malattia oculare progressiva che porta ad un rigonfiamento della cornea, che assume una forma conica, e ad un errore di rifrazione significativo, difficile da trattare con la chirurgia oculare o con il trapianto di cornea. Il progetto HUMANeye, finanziato dall’UE, riunisce due PMI e due centri oftalmici leader in Europa per portare sul mercato un trattamento rivoluzionario. La rete corneale impiantabile a cupola del team, realizzata in nitinol per uso medico, non solo corregge l’errore di rifrazione, ma arresta la progressione della malattia. Con il sostegno dell’UE, gli scienziati si stanno concentrando su un vincitore.
Obiettivo
The global costs from visual refractive errors will reach some 1.2 trillion in 2019. This type of disability is on the increase and it is predicted that it will affect 10% of the World population by 2050. Pathological corneal shape deformations (PCSD) are a common cause of severe refractive error that tend to occur in young adults, considerably reducing both their quality of life and work productivity. Current treatment options are severely limited. The compromised cornea cannot withstand aggressive reductive laser surgery. Corneal transplantation gives highly unpredictable results, necessitating multiple operations that lead to spiraling treatment costs of over 14k per patient.
HUMANEYE is a breakthrough dome-shaped corneal net fashioned in medical-grade titanium. Implanted deep within the cornea, it potently corrects refractive error and halts disease progression in PCSD. It uniquely matches the natural architecture of tissue layers throughout the entire tissue, leading to simple reproducible implantation, 70% higher success rates and 66% stronger refractive correction than current ring-shaped implants on the market today.
The HUMANeye project unites two hi-tech SMEs, to manufacture the technology and push it to market, with two leading European ophthalmic care centres to prove its worth in the clinic. From HUMANEYE launch in 2023 until 2027, our SME partners will together generate 103.6m in cumulative revenues and 54.9m in profits. Rollout with an established commercial license partner will generate 21 internal and 48 external jobs in our value chain. 938k successfully operations will help 295k patients to better employment and save 20.1bn in direct public healthcare and indirect productivity costs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08024 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.