Descrizione del progetto
Un nuovo sistema ottico per aiutare i robot a «vedere»
Il futuro di robot collaborativi, automobili a guida autonoma e realtà aumentata (AR, Augmented Reality) dipende dall’accuratezza dei sensori tridimensionali. Questi sensori consentono il rilevamento in tempo reale di messaggi relativi ad ambiente e situazioni. Ed è qui che avviene la magia. Il progetto Smarter Vision Micro, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema ottico 3D miniaturizzato e in tempo reale che consente alle macchine di «vedere» e interagire in tutta sicurezza con l’ambiente. L’obiettivo è quello di sviluppare applicazioni che realizzino automobili e robot intelligenti più sicuri e autonomi, al fine di migliorare l’esperienza dell’utente. Il progetto lavorerà con integratori di sistemi e specialisti di software. La sua base clienti include produttori di robot, automobili ed elettronica di consumo (più precisamente Yaskawa, Porsche e Huawei). In merito alla commercializzazione, il progetto adotterà una strategia di vendita B2B.
Obiettivo
"3D sensing is transforming entire industries, enhancing machines ability to ""see"" and enable new innovative product such as collaborative robots, self-driving cars, or Augmented Reality mobile devices. However, current 3D sensors lack adequate accuracy and require substantial computer power for safely taking decisions in real-time.
To answer to this unmet need, at Ladimo we have focused our expertise in mathematical modeling and software to design Smarter Vision Micro: A real-time miniaturized 3D optical system, with an unrivaled accuracy that enable machines to ""see"" and safely interact with the environment. Smarter Vision Micro will have a considerable impact on the robotics, automotive, consumer electronics sectors by helping manufacturers to create a wide spectrum of commercial applications, ranging from more autonomous, intelligent, and safer cars and robots, to facial and gesture recognition for safer and securer drivingexperience as well as consumer electronics controllers with new AR/VR capabilities.
Our primary customer base will be robot, car, consumer electronics manufacturers where we have already risen traction (e.g. Porsche, Huawei, Yaskawa), as well as system integrators and software specialists who will include our system into their offerings (robotics, facial recognition, augmented/virtual reality and autonomous driving systems). We will adopt a B2B sales strategy for the commercialization of our product, and also plan to diversify into License model for its implementation into different platforms.
SmarterVision will have an impact by enabling new robotic, automotive, and AR/VR applications. We expect to obtain cumulative gross profit of €39 million with a ROI of 20.57 during the first 5 post-Phase 2 years, while creating 80 new jobs. We also expect to have an impact on Europe reputation of technological leadership since blue-chip international companies from competitor countries are interested in our technology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata riconoscimento facciale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02130 Espoo
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.