Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Search and Rescue: Emerging technologies for the Early location of Entrapped victims under Collapsed Structures and Advanced Wearables for risk assessment and First Responders Safety in SAR operations

Descrizione del progetto

Una visione europea per sistemi di gestione delle catastrofi

Dopo un terremoto, una fuga di sostanze chimiche industriali o il crollo di un edificio, risulta determinante una risposta puntuale ed efficace, capace di evitare o ridurre fortemente il rischio di vittime. Per questo motivo, le forze di pronto intervento e le squadre di soccorso devono essere munite di utensili all’avanguardia e di strumenti specializzati al fine di potenziare le loro capacità in termini di precisione, localizzazione veloce e riduzione di falsi allarmi. Tramite una serie di scenari pilota su larga scala, il progetto Search and Rescue, finanziato dall’UE, si dedicherà alla progettazione, all’implementazione e al collaudo di una piattaforma ad architettura aperta altamente interoperabile dedicata alle forze di pronto intervento, che comprende sistemi avanzati di attrezzature front-end e applicazioni back-end, contribuendo a migliorarne il processo decisionale e offrendo un quadro operativo comune e dinamico della crisi.

Obiettivo

Apart from earthquakes that usually result to catastrophic structural collapses, with many people entrapped or killed (e.g. Indonesia 2018, Japan 2011, Haiti 2010, Italy 2009, Greece 1999), there are also other causes that may result into a building’s collapse, such as an accidental explosion or a terrorist attack (e.g. 9/11) in public areas or critical infrastructures (airports etc.). Moreover, natural disasters like earthquakes may trigger technological disasters, such as industrial chemical release or even fires; this dynamic or “domino effect”, as it is called may pose tremendous risks to the countries and communities and hence it is a great challenge to cope with by the first responders and relevant organizations of civil protection.
First responders and rescuers need specialized instrumentations, available to all times, easily accessible that meet stringent requirements in terms of detection accuracy, quick localization, and reduction of false alarms.
The S&R project will design, implement and test through a series of large scale pilot scenarios a highly interoperable, modular open architecture platform for first responders’ capitalising on expertise and technological infrastructure from both COncORDE and IMPRESS FP7 projects. The governance model of S&R will be designed to operate more effectively and its architectural structure will allow to easily incorporate next generation R&D and COTS solutions which will be possibly adopted in the future disaster management systems. The Model will also support a unified vision of the EU role and will provide a common framework to assess needs and integrate responses. The framework will enable supportive approach using a wider range of decisional support features and monitoring systems and will also give to first responders an effective and unified vision of (a) the dynamic changes going on during event’s lifetime and (b) the capabilities and resources currently deployed in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 478 437,50
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 478 437,50

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0