Descrizione del progetto
Il ruolo dei social media e del crowdsourcing per la capacità di resistere alle catastrofi in Europa
La gestione delle crisi oggi si arricchisce attraverso i social media e viene finanziata con il crowdsourcing. Tuttavia, l’efficacia di entrambi i metodi sulla capacità dell’Europa di resistere alle catastrofi rimane discutibile a causa delle variazioni tra la percezione del rischio di catastrofi e la vulnerabilità. Il progetto LINKS, finanziato dall’UE, svilupperà uno schema per comprendere, valutare e gestire i social media e il crowdsourcing nel contesto della resilienza europea alle catastrofi, prendendo in considerazione le differenze tra la percezione del rischio di disastri e la vulnerabilità, i processi di gestione dei disastri e le tecnologie di comunità applicate alle catastrofi nelle comunità europee. Il progetto si svolgerà e sarà valutato in Danimarca, Germania, Italia e Paesi Bassi, tenendo conto di vari scenari di disastro, fasi di gestione e diversi ambienti socio-economici e culturali.
Obiettivo
In recent years, social media and crowdsourcing (SMCS) have been integrated into crisis management for improved information gathering and collaboration across European communities. The effectiveness of SMCS on European disaster resilience, however, remains unclear owing to the diversity among disaster risk perception and vulnerability LINKS sets out to understand and assess the effects of social media and crowd-sourcing (SMCS) on European disaster resilience. LINKS will develop a framework which can be used to understand, measure and govern SMCS for disasters, taking into account the diversity among disaster risk perception and vulnerability (DRPV), disaster management processes (DMP) and applied disaster community technologies (DCT) across European communities. The LINKS Framework consists of scientific methods, practical tools, and guidelines addressing researchers, practitioners and policy makers. The Framework will be developed and evaluated through five practitioner-driven European cases, representing different disaster scenarios (earthquake, flood, industrial, terror, drought), cutting across disaster management phases and diverse socioeconomic and cultural settings in four countries (Italy, Germany, Denmark, Netherlands). Furthermore, LINKS sets out to create a community of stakeholders, the LINKS Community, which brings together first-responders, public authorities, civil society organizations, business communities, citizens and researchers across Europe dedicated to improving European disaster resilience through the use of SMCS. The execution and success of the project relies on multiple levels of
stakeholder engagement and knowledge exchange within the LINKS Community, facilitated online through the LINKS Community Center and in person through the LINKS Community Workshops. Overall, LINKS will provide sustainable, advanced learning on SMCS in disasters, in order to strengthen links between technologies and society for improved European disaster resilience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.5. - Increase Europe's resilience to crises and disasters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.