Descrizione del progetto
I fattori umani alla base della delinquenza informatica giovanile
Psicologia, criminologia, antropologia, neurobiologia e psicologia informatica saranno combinate in un’indagine multidisciplinare per rilevare e spiegare i fattori che determinano le azioni criminali nel cyberspazio. Con così tanti dispositivi connessi a Internet e la rapida ascesa dell’economia digitale, il boom dei reati informatici è inevitabile. Il progetto CC-DRIVER, finanziato dall’UE, si concentrerà sui fattori umani alla base della delinquenza informatica giovanile e della pirateria informatica adolescenziale. I risultati contribuiranno allo sviluppo di strategie di mitigazione e deterrenza. Approfondendo la «criminalità informatica come servizio», il progetto elaborerà modelli di politiche per combattere la criminalità informatica online e produrrà uno strumento di misurazione online per l’autovalutazione dei giovani progettato per aiutare a comprendere il comportamento dei criminali informatici e stimolare percorsi positivi. Il progetto condurrà anche un’analisi comparativa della legislazione e della politica in materia di criminalità informatica in otto Stati membri.
Obiettivo
A free, democratic and open EU provides endless opportunities for its people. However, growth is not without risk, especially in cyberspace, in the ubiquity of connected devices and rapid technological change. Criminality is also adapting, seeking opportunity and taking on new forms. CC-DRIVER will use a multidisciplinary approach from the domains of psychology, criminology, anthropology, neurobiology and cyberpsychology to investigate, identify, understand and explain drivers of new forms of criminality. We will focus on human factors that determine criminal behaviours such as cyber juvenile delinquency and adolescent hacking. Scientific investigation of drivers into cybercrime, impact of online disinhibition and the effect of youth decision-making processes will inform our evidence-based intervention, mitigation and deterrence strategies. Our measures will be designed to educate regarding criminality and to divert youth from crime. Our consortium will investigate “cybercrime-as-a-service”, its modalities, purveyors and trends so that Member States, stakeholders and citizens have a shared view of the dimensions of cybercriminality, its impact on our society and economy and what we, collectively and individually, can do to overcome them. We will produce a youth self-assessment online metric tool designed to help understand cybercriminal behaviour and to prompt positive pathways. We will also develop a self-assessment questionnaire so that SMEs, CSOs and other stakeholders can assess their vulnerability to cybercrime attacks. For LEAs, we will produce tools to gather evidence and investigate and mitigate cybercrime operations. We will produce policy templates for combatting online cybercriminality. We will deliver opportunities for EU LEAs to exchange knowledge and experiences with a view to fostering common European approaches and strengthening the European Security Union as an area of freedom, justice, security and, importantly, opportunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali legge criminologia
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.1. - Fight crime, illegal trafficking and terrorism, including understanding and tackling terrorist ideas and beliefs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.8. - Support the Union's external security policies including through conflict prevention and peace-building
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW1X 7QA London
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.