Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HYdrogen as a FLEXible energy storage for a fully renewable European POWER system

Descrizione del progetto

Prima dimostrazione di una centrale integrata che converte elettricità in idrogeno (e viceversa)

La generazione di elettricità rinnovabile è un modo importante per ridurre le emissioni di CO2 e affrontare i cambiamenti climatici. Tuttavia, le fonti di energia rinnovabile come l’eolico e il solare soffrono di squilibri della domanda e dell’offerta. L’accumulo di energia sotto forma di idrogeno potrebbe fornire un rimedio a questo problema: l’elettricità rinnovabile in eccesso viene immessa in un elettrolizzatore per dividere l’acqua in ossigeno e idrogeno. L’idrogeno verde viene immagazzinato e successivamente utilizzato nelle turbine a gas per produrre elettricità quando necessario, rilasciando l’energia immagazzinata nella rete. Il progetto HYFLEXPOWER, finanziato dall’UE, svilupperà e gestirà la prima centrale elettrica su scala industriale completamente integrata che converte l’elettricità in idrogeno e viceversa, comprensiva di una turbina a gas a idrogeno avanzata a basse emissioni a secco. Il pacchetto di turbine a gas SGT-400 già installato sarà potenziato con l’obiettivo finale di produrre 12 MW di energia elettrica utilizzando miscele di combustibili contenenti fino al 100 % di idrogeno.

Obiettivo

Clean, reliable and secure energy supply is a key requirement for the further development of the European economy. At the same time, the Paris Agreement and its aim to limit the global warming to well below 2°C call for a quick and significant reduction of CO2 emissions, including the energy sector. In the energy sector this can only be achieved by a significant increase of the share of renewable energy sources (RES). As the most abundant RES, wind and solar, are intermittent by nature, there is a need for energy storage technologies, to provide back-up power when wind and solar output are low and more generally for load levelling and grid stabilisation.
Chemical storage appears to be the most promising long-term energy storage technology. Among chemical storage technologies, hydrogen is expected to dominate as it can be produced by electrolysis of water using excess energy from RES, easily compressed and stored, and finally re-electrified using gas turbines.
The goal of HYFLEXPOWER is the first-ever demonstration (at TRL7) of a fully integrated power-to-H2-to-power industrial scale installation in a real-world power plant application. The project will update and enhance an existing power plant within an industrial facility in Saillat-sur-Vienne, France. It will include the integration of energy conversion (power-to-H2) in the demonstration plant using excess energy from RES and necessary storage capabilities. The Siemens SGT-400 gas turbine will be upgraded to operate with different natural gas / H2 fuel mixtures. A key objective is the operation at full load and production of 12 MW electrical energy with high-hydrogen fuel mixtures of at least 80% by volume H2 up to 100%. The tests will also demonstrate that EU emission limits for such installations can be not only met, but also reduced. Finally, the development of an economic assessment for this Power-to-H2-to-Power pilot plant demonstration will be conducted to show the economic benefits of this application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIEMENS ENERGY GLOBAL GMBH & CO. KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 926 369,63
Indirizzo
OTTO-HAHN-RING 6
81739 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 7 283 032,50

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0