Descrizione del progetto
Strategie di prevenzione per le malattie cardiometaboliche
L’obesità e il diabete influiscono sulla salute cardiovascolare e partecipano allo sviluppo di malattie cardiometaboliche. Al fine di prevenirne l’insorgenza, il progetto PREVENT-2024, finanziato dall’UE, propone lo sviluppo di interventi per le persone colpite da anomalie endocrine consolidate. Tali interventi saranno basati sulle molecole che presentano una deregolamentazione nell’obesità e nel diabete, ovvero gli ormoni neurotensina, vasopressina e adrenomedrullina. Gli scienziati vaglieranno le strategie che inibiscono la sovraregolazione e il controllo dei livelli di queste molecole mediante sperimentazioni cliniche su modelli animali ed esseri umani. Insieme ai dati provenienti dagli studi omici, i risultati del progetto aiuteranno a prevedere e prevenire le malattie cardiometaboliche.
Obiettivo
Increasing occurrence of obesity and diabetes is the major threat to cardiovascular health of our century. Whereas the field is saturated with omics strategies aimed at improving prediction of cardiometabolic disease (CMD), mechanism-orientated prevention strategies, which is what the population calls for, are lacking. We here propose three completely new and high-risk strategies to prevent CMD in large subsets of the population, who have elevated risk due to measurable endocrine abnormalities.
SUBPROJECT 1: We test if the increased CMD risk linked to high levels of the intestinal fat absorption and storage promoting hormone neurotensin (NTS), can be improved by: (A) blockade of NTS using monoclonal antibodies in mice and (B) inhibition of NTS secretion and intestinal fat uptake with the drug orlistat in humans.
SUBPROJECT 2: High plasma levels of vasopressin (VP) (present in 25% of the population) is a strong risk factor for later CMD and the dominating cause of high VP is low water intake. We therefore test if the elevated CMD risk in subjects with high VP can be reduced by increasing water intake in a large 12-month randomized trial of 1.5 L water supplementation vs control therapy.
SUBPROJECT 3: Aderenomedullin (ADM), whose endothelial secretion is enhanced in obesity, has beneficial effects on the intravascular wall but in the extravascular space, to which it diffuses freely, it may promote diabetes. We investigate how long-term increase and decrease of levels of bioactive ADM in the intra- and extravascular compartments, respectively, affect atherosclerosis and glucose metabolism in mice. In humans we test if a monoclonal antibody, which traps ADM in the circulation (while still allowing it to bind to its endothelial receptors) and drains it from the extravascular space, improves vascular function and glucose metabolism.
We provide completely novel, mechanism-orientated and near-future applicable strategies for primary prevention of CMD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.