Descrizione del progetto
L’integrazione di segnali di pericolo interni ed esterni potrebbe favorire la resistenza degli insetti delle piante
A volte l’insieme vale più della somma delle sue parti. Il progetto InteCue, finanziato dall’UE, punta a scoprire se tale concetto rimane valido quando si tratta della capacità delle piante di proteggere se stesse dagli erbivori. Quegli insetti fastidiosi che si nutrono dei vicini inducono il rilascio di elementi chimici (sostanze volatili indotte da erbivori) dalle parti danneggiate della pianta che si vaporizzano oppure si espandono verso altre piante vicine così da essere riconosciute come segnali di pericolo. In maniera simile, la sistemina dell’ormone peptidico vegetale viene prodotta e fatta circolare all’interno di piante come pomodori e patate in risposta a ferite meccaniche o indotte da insetti. Il progetto InteCue indagherà se l’integrazione di queste due risposte è in grado di aumentare la resistenza agli insetti. Gli scienziati esamineranno l’impatto delle sostanze volatili indotte da erbivori sulla sistemina e su un suo specifico recettore per chiarire la potenziale cooperazione e indicare metodi sostenibili per allevare colture più resistenti ai parassiti.
Obiettivo
Plants are often exposed to infestation by insect herbivores. How do they defend themselves to grow and reproduce? We know that plants can perceive volatile cues, emitted by insect infested neighboring plants, to generate faster and stronger defense responses upon subsequent herbivory. Plants can also sense peptide signals, induced by herbivory, to fight against herbivores. However, we know close to nothing about whether plants can integrate volatile cues and peptide signals for enhanced herbivore resistance. In InteCue, I will determine the capacity of tomato plants to integrate herbivore-induced plant volatiles (HIPVs) and the peptide systemin for enhanced defense responses against herbivores. I will also assess the direct impact of HIPVs on systemin signaling. Finally, I will explore the role of the systemin receptor SYR1 as a hub for HIPVs-systemin signal integration and regulation. As such, I aim to unravel the molecular mechanisms underpinning volatile and plant peptide signal integration and regulation in the context of plant-herbivore interactions. By combining my knowledge of peptide signaling, the expertise of chemical ecology and the unique platform for high throughput volatile profiling from the host lab, InteCue will advance our understanding of signal integration in plant-herbivore interactions. Ultimately, the new knowledge gained will lay the foundation of breeding pest resistant crops for sustainable agriculture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3012 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.