Descrizione del progetto
Nuovo metodo di confusione sessuale per una maggiore produttività agricola
La crescita della popolazione globale impone agli agricoltori di tutto il mondo di aumentare la produzione agricola; tuttavia, i parassiti rimangono un problema. Gli scienziati dell’UE si stanno allontanando dai metodi attuali, come gli insetticidi chimici e le colture geneticamente modificate, che sono insostenibili. Il progetto PHERA, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo metodo di controllo dei parassiti efficace, economico e sostenibile che utilizza feromoni sessuali degli insetti per prevenire la riproduzione dei parassiti compromettendone la capacità di attrarre partner per l’accoppiamento. Il metodo della confusione sessuale, che è stato ampiamente utilizzato per colture speciali, non influisce sulla biodiversità, sul suolo o sulle acque sotterranee. PHERA sta sviluppando la produzione biologica di feromoni drasticamente meno costosi che finalmente permetteranno l’applicazione del metodo della confusione sessuale per il controllo dei parassiti nelle colture a filari. Entro il 2027, PHERA prevede di creare un nuovo business AgTech per soluzioni di confusione sessuale nelle applicazioni di colture a filari per un valore di 640 milioni di euro e 300 nuovi posti di lavoro.
Obiettivo
Agricultural productivity needs to rise by 70% by 2050 to provide sufficient food for the growing population on a limited amount of land and water, while climate change and the onset of insect resistance makes pest control increasingly difficult. The current (overused) tools, chemical insecticides and GMO-crops, are not sustainable and most of the alternative biological solutions are not feasible for the large scale agriculture in row crops due to the high cost, complicated application methods, and inconsistent performance.
Mating Disruption (MD) is an effective, affordable, and sustainable pest control method, which uses insect sex pheromones to prevent pest reproduction by disrupting their ability to attract mating partners. Mating Disruption is a scalable new solution for row crops, with 20-years of successful application in specialty crops. MD is a sustainable, non-toxic pest control method, which does not affect biodiversity, soil, or groundwater.
The key objectives of PHERA are to demonstrate cost-efficient production of three bio-based pheromones at full industrial scale and to demonstrate pheromone effectiveness for pest control and for sustainable increase of agricultural productivity in the field. The cost of pheromones has been a key barrier to the wide adoption of MD in row crops. Biological production of radically cheaper pheromones is a disruptive technology that will allow the application of pheromones for pest control in row crops.
PHERA will create a new value chain across biotech and ag-tech, and the consortium brings together all required expertise in biotech production and pheromone formulation and application. PHERA will create a new ag-tech business for MD solutions in row crop applications worth €640 million and 300 new jobs by 2027, and a long-term potential in excess of €2 billion. The new products developed in PHERA will have a substantial positive impact on the sustainability profile of large-scale row crop production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2100 COPENHAGEN Ø
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.