Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Parasites in Antarctic Krill: diversity, distribution & impact

Descrizione del progetto

Approcci multidisciplinari fanno luce su piccoli crostacei portatori di un elevato carico parassitario

Il piccolo krill antartico diffuso nell’Oceano Australe è una specie che esercita un elevato impatto sull’ecosistema dell’Antartico. Questo piccolo crostaceo nuota in gruppi numerosi e, in termini di biomassa, è una delle specie animali più abbondanti sul pianeta. Il krill antartico, nutrendosi di fitoplancton ed espellendo carbonio e granuli ricchi di sostanze nutritive che si depositano sul fondale oceanico, svolge un ruolo importante nel ciclo del carbonio e nella fertilizzazione dell’oceano. Questa specie serve da alimento a uccelli, mammiferi e pesci e, inoltre, viene pescata e trasformata in un’ampia gamma di prodotti per il consumo umano e alimentare, oltre a essere spesso utilizzata come esca dai pescatori sportivi. Dato l’ampio impatto esercitato da questi piccoli crostacei nuotatori, il progetto ParaKrill, finanziato dall’UE, sta valutando l’insolita diversità ed elevata prevalenza delle infezioni parassitarie che colpiscono i krill allo scopo di acquisire informazioni che possano risultare utili per la gestione sostenibile di questa importante specie dell’Antartico.

Obiettivo

Antarctic krill, Euphausia superba, play essential roles in the Southern Ocean. These small pelagic crustaceans are prey for most of the region’s birds, mammals, and fish, as well as influencing the carbon cycle through export to the deep sea. Additionally, krill are the target of a currently expanding commercial fishery. Sustainably managing Antarctic krill requires an understanding of the factors influencing their growth, reproduction and mortality. One such factor which remains very poorly known is the role of parasites. My recent research using new molecular tools has shown a much higher than expected diversity and prevalence of parasite infections in krill. I observed DNA sequences of a broad variety of parasites (fungi, peronosporomycetes, apicomplexa, nematodes, and ciliates) within the guts of krill, with over 10% of krill individuals containing parasite DNA. This MSCA action will build on those preliminary results – applying a combination of novel molecular approaches, traditional incubation experiments, and mathematical modelling to address three key questions: 1) What eukaryotic parasites and symbionts are found in E. superba? 2) How are parasites distributed in geographic and environmental space? and 3) What impact do parasites have on E. superba secondary production? To address these broad questions this project brings together research expertise from Australia (Australian Antarctic Division), Europe (British Antarctic Survey and the University of Stirling), and the Americas (National Polytechnic Institute of Mexico), as well as establishing new intersectoral collaborations with fisheries (Association of Responsible Krill Harvesting Companies) and tourism (Hurtigruten). The results of this research will be communicated to national and international krill fisheries management organizations – allowing the role of parasites to be taken into account to improve the sustainability of management for this key species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNITED KINGDOM RESEARCH AND INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 277 940,16
Indirizzo
POLARIS HOUSE NORTH STAR AVENUE
SN2 1FL Swindon
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Swindon
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 277 940,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0