Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BugBox: Mass Rearing & Production Technology to Produce Protein Powder & Other Sub-Products from Edible Insects

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia permette di inserire gli insetti nel menù

Gli insetti non sono poi così male: quelli commestibili fanno da sempre parte delle diete umane. L’innovazione nei sistemi di allevamento di massa è già cominciata in molti Paesi. Il progetto BugBox, finanziato dall’UE, ha sviluppato il prototipo leggero di un reattore per allevamento 200 volte più produttivo e oltre 10 volte più conveniente rispetto alle soluzioni esistenti. Tuttavia, questo strumento deve essere testato e dimostrato in un ambiente rilevante (con varie specie di insetti e in diverse condizioni e posizioni geografiche). Il componente centrale di BugBox è un software che gestisce un reattore di allevamento di massa completamente automatizzato. Questa nuova tecnologia, facilmente scalabile, è destinata agli allevatori di insetti commestibili e ai produttori di proteine in polvere, oli e altri sottoprodotti. L’elenco include inoltre produttori di alimenti, spuntini e bibite.

Obiettivo

BugBox OÜ was founded in 2015 with the mission to provide a scalable fully automated mass rearing and production technology for the edible insect industry. The rapidly rising population has caused an increasing demand for meat and dairy products resulting in over-consumption and increasing need for land, water and energy resources. The resources must be used more effectively to ensure environmental sustainability. Rearing insects has a much smaller ecological footprint than common farming, making it a more efficient and environmentally sustainable way of producing protein.

Currently there are only manual methods used for rearing insects, which are not capable to rear and produce the insect-based proteins cost-efficiently, in large-scale and high quality. BugBox is developing a fully automatic technology which will enable to produce insects in larger amounts and more cost-efficiently than today’s manual method. The key components of BugBox’s technology are: fully automated mass rearing reactor, sensors and IT-platform. BugBox’s technology will be over 200x more productive and over 10x more affordable than current manual farms.

BugBox has carried out intensive research in entomology field and has currently a light prototype of a rearing reactor which needs to be tested and demonstrated in relevant environment (with different insect species, in different geographical locations and conditions). The objective of Phase 1 project is to assess the technical feasibility, scalability and economic viability of mass rearing and production technology by demonstrating the reactor in different environmental conditions.

Target users of BugBox technology are: 1) farmers of edible insects; 2) producers of protein powders, oils and other sub-products; 3) food, snack and beverage producers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUGBOX OU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
KAMBJA VALD, PANGODI KULA KARL EERI
62017 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0