Descrizione del progetto
Sostegno a progetti che affrontano la povertà energetica
Oggi, la povertà energetica rappresenta una sfida importante. Ecco perché i programmi di sostegno e le iniziative finanziarie alternative si sono rivelati uno strumento valido per mitigare gli effetti sui cittadini in tale condizione. Il progetto POWERPOOR, finanziato dall’UE, svilupperà progetti a sostegno dei cittadini colpiti da povertà energetica e l’uso di opzioni di finanziamento alternative come le cooperative o il crowdfunding. Sarà incoraggiato lo scambio di esperienze e conoscenze, la realizzazione di interventi di efficienza energetica su piccola scala e l’installazione di fonti di energia rinnovabili. Progetti pilota di sostegno saranno pianificati e sviluppati in otto paesi dell’UE sotto la direzione di sostenitori/mentori certificati dell’energia che sosterranno oltre 22 000 famiglie colpite da povertà energetica e incoraggeranno il coinvolgimento dei cittadini. I risultati miglioreranno le conoscenze dei responsabili politici e saranno utilizzati per iniziative globali e dell’UE.
Obiettivo
The main objective of POWERPOOR is to develop support programmes/schemes for energy poor citizens and encourage the use of alternative financing schemes (e.g. establishing energy communities / cooperatives, crowd funding). POWERPOOR will facilitate experience and knowledge sharing, as well as the implementation of small-scale energy efficiency interventions and the installation of renewable energy sources, increasing the active participation of citizens.
Pilot energy poor support programmes/schemes will be designed, developed and implemented in eight countries across Europe, led by a network of certified Energy Supporters and Energy Communities Mentors. The Energy Supporters / Mentors will support (more than 22,000) energy poor households to plan and implement energy efficiency interventions, as well as participate in joint energy initiatives. Energy poor citizens will be engaged through various planned activities, such as Info Days, Local Energy Poverty Offices, and ICT-driven tools (Energy Poverty Mitigation Toolkit). The establishment of the Stakeholders Liaison Groups will also facilitate the engagement and the provision of support to energy poor households. Guidelines on how to tackle energy poverty in Sustainable Energy and Climate Action Plans will also be developed.
Based on the experience gained and the lessons learnt from implementing POWERPOOR, EU policy recommendations and 8 National Roadmaps will be elaborated, so that policy makers at all governance levels can learn from the project. The project results will be broadly disseminated, and synergies will be pursued with global and EU initiatives, such as the EU Energy Poverty Observatory and the (EU and Global) Covenant of Mayors on Energy and Climate. The participation of networks in the Consortium will strengthen the dissemination and exploitation of POWERPOOR outputs across Europe during and beyond the project implementation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.