Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Privacy-Preserving Marketplace for Slot Management

Descrizione del progetto

Mantenere bassi i costi scambiando le bande orarie tra le compagnie aeree

Le compagnie aeree lottano con la crescente pressione sui costi derivante da un numero sempre maggiore di operatori del mercato e dalle esigenze del mercato per viaggi aerei accessibili e convenienti. In quest’ottica, il progetto SlotMachine, finanziato dall’UE, esaminerà l’assegnazione di bande orarie per la gestione del flusso di traffico aereo (ATFM), che vengono rilasciate dal gestore della rete EUROCONTROL durante i periodi di aumento del traffico aereo. Le bande orarie regolano l’orario di partenza e di atterraggio, nonché la rotta aerea. Fino a questo momento, le compagnie aeree sono state in grado di scambiare tali bande orarie ATFM tra i propri voli. Questo progetto utilizzerà la tecnologia blockchain per estendere lo scambio tra diverse compagnie aeree. Consentirà transazioni sicure senza la necessità di divulgare informazioni riservate sulla struttura dei costi dei loro voli.

Obiettivo

The aviation industry is confronted with rising passenger numbers and increased flight volume in the face of limited resources at airports and in the air. At the same time, airlines struggle with increased cost pressure from an increasing number of market participants while the highest safety standards demand compliance with complex processes. One promising area of optimization is the allocation of Air Traffic Flow Management (ATFM) slots. ATFM slots are issued by the EUROCONTROL Network Manager in times of increased flight traffic, regulating time of departure, exact execution of the flight route, and time of landing.

Until now, ATFM slots have only been subject to intra-airline swaps, used by airlines to prioritize expensive flights and thus minimize overall costs. Reasons for different costs of individual flights are, for example, the provisioning of connecting flights for passengers or work time restrictions for crew members. Airlines want to keep the cost structure of their flights confidential, as they fear a competitive disadvantage when disclosed. This desire for confidentiality has hampered slot swapping between different airlines.

SlotMachine will employ blockchain technology and secure multi-party computation to extend the existing UDPP solution with the possibility to keep private the participating airlines’ confidential information such as the cost structure of flights. Technology will allow for secure, auditable transactions without the need for a central broker where stakeholders will be able to enter slot swapping transactions without disclosing information to other participants.

By demonstrating the feasibility of a privacy-preserving platform for swapping ATFM slots, the foundation can be laid for the development of a product that will be an essential element in the aviation industry in the future. It contributes to better use of existing resources at airports, higher efficiency of airlines, lower emissions, and shorter delays for passengers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREQUENTIS AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 599 375,00
Indirizzo
Innovationsstrasse 1
1100 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 599 375,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0