Descrizione del progetto
Soluzioni di ancoraggio efficaci per turbine eoliche offshore galleggianti
L’eolico offshore è una fonte di energia pulita e rinnovabile, oggi sfruttata utilizzando turbine fissate sul fondo in acque poco profonde. Le tecnologie galleggianti, attualmente in una fase di sviluppo pre-commerciale, consentirebbero al mercato eolico di crescere in modo significativo, contemplando acque più profonde e velocità del vento più elevate. Il progetto SEAFLOWER, finanziato dall’UE, mira a sostenere lo sviluppo di soluzioni galleggianti dal punto di vista geotecnico, contribuendo a superare alcune delle attuali barriere tecniche dello sfruttamento dell’energia eolica nelle acque profonde. L’obiettivo è quello di definire una procedura numerica in grado di immagazzinare l’esperienza maturata nel settore dell’energia da petrolio e gas e le più recenti scoperte della ricerca sulle fondamenta di ancoraggio per renderle disponibili alle esigenze del mercato dell’energia eolica offshore.
Obiettivo
Actively taking part to the debate on the future energy supply in Europe, SEAFLOWER proposes strategies to exploit anchor foundations for floating offshore wind turbines. Effective solutions can be drawn from the offshore oil and gas industry, where they have been made available over the last three decades. Offshore wind energy developments have distinct requirements on anchoring systems, and a systematic study to aid with a rational transfer of technology between the two energy sectors has not yet been undertaken. SEAFLOWER focuses on this, through a Finite Element (FE) study built on a rich database of consistent experimental evidences. To account for the uncertainties intrinsic to any offshore foundation problems and any technology transfers, an innovative probabilistic framework is used, using meta-modelling techniques. The objective is to define a numerical procedure that can store past experience on anchor foundations and make it available to the needs of the floating offshore wind market. SEAFLOWER addresses the actual phase of FOWT pre-commercial development and the procedure overall contributes towards overcoming the actual technical barriers to the deployment of offshore wind in deep waters. The research builds on the collaboration of internationally renowned institutions: the Centre for Offshore Foundation Systems, University of Western Australia (COFS, outgoing, Supervisor Christophe Gaudin), the National Institute for Environmental Science and Research, Université Grenoble Alpes (IRSTEA, secondment, supervisor Franck Bourrier) and the Department of Civil, Chemical, Environmental, and Materials Engineering, University of Bologna (DICAM, return, supervisor Laura Govoni). With SEAFLOWER, through continuous research and training, the experience researcher also challenges his ambitious plan to forge a career in academia, building new knowledge on his competences and skills, while tackling one to the most important societal issues of our century.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica ingegneria oceanica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.