Descrizione del progetto
La modellizzazione per comprendere e prevedere meglio la domanda di energia a uso domestico
I modelli di sistema energetico aiutano gli esperti di energia a prevedere e descrivere gli impatti a lungo termine dei sistemi energetici. Tali modelli hanno prodotto risultati utili sull’approvvigionamento energetico, tuttavia si assiste a una mancanza di accuratezza per ciò che riguarda la simulazione del settore residenziale, in quanto la diversità delle abitazioni produce un ampio spettro di schemi di consumo. Per risolvere questo problema, il progetto WHY, finanziato dall’UE, si propone di implementare una modellizzazione causale, al fine di analizzare da un punto di vista quantitativo le decisioni quotidiane delle persone relative al consumo energetico e le loro reazioni agli interventi. Ciò si tradurrà in metodologie innovative per previsioni di carico nel breve e lungo periodo, che saranno oggetto di analisi comparativa in diversi casi d’uso, dal livello di microrete ai contesti internazionali. Il progetto fornirà maggiori informazioni sui consumi energetici domestici e migliorerà la modellizzazione della domanda di energia nei principali modelli di sistema energetico.
Obiettivo
In order to mitigate climate change effects, urgent action is required in all sectors of the economy to significantly reduce greenhouse gases (GHG) emission. Energy System Models (ESM) are tools that help energy analysts, planners and policy makers to rationally describe energy systems and systematically evaluate the impacts of long-term scenarios. On the supply side, ESMs have provided useful results, but however, on the demand side, they lack the degree of accuracy required for proper characterization of, among others, the use of energy in households. One of the intrinsic difficulties is that energy demand in the residential sector is influenced by a myriad of factors (like the high diversity of dwellings, socio-economic conditions of the social/family units, and behavioral-related consumption patterns) that cannot easily be accounted for in traditional ESMs.
To overcome this challenge, the novel Causal Modeling will be used to quantitatively analyse human decision making in energy consumption and their reactions to interventions (e.g. policy changes). This will be combined with an innovative FFORMA approach which allows multiple
different load profiles to be categorised by a set of vectors describing it. WHY will therefore create innovative methodologies for short and long term load forecasting. The WHY modeling will allow to directly assess the impact of a multitude of policies on the energy system as well as performing both ex-ante and ex-post assessment over policy measures. WHY will therefore contribute to a holistic understanding of household energy consumption and improved demand modelling.
The WHY toolkit will be used to assess several scenarios simulating different policy measures. Integration with widely-used ESMs (PRIMES, TIMES) will be demonstrated and the results analyzed. All results will be open-sourced to maximize uptake, and be widely disseminated to diverse target audiences (i.e. DSOs, energy companies, policy makers, researchers).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica numeri primi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48007 Bilbao
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.