Descrizione del progetto
Migliorare la qualità e l’efficienza nel coordinamento dei viaggi a lunga distanza
Migliaia di persone viaggiano ogni giorno attraverso l’Europa utilizzando diversi modi di trasporto. Ciò implica inquinamento atmosferico, ritardi e aumento del traffico lungo le strade. Tuttavia, lo sviluppo di nuove tecnologie congiuntamente all’analisi delle informazioni, alla simulazione e alla progettazione può rendere i trasporti europei efficienti, fluidi e resilienti. Il progetto TRANSIT, finanziato dall’UE, progetterà un sistema di gestione per un trasporto intermodale perfettamente integrato. Ciò comporterà la definizione di indicatori chiave di prestazione multimodali, l’analisi di metodi per dati e strumenti di mobilità che consentano la simulazione del trasporto e il controllo dell’efficienza del trasporto intermodale. Nuovi approcci e nuovi algoritmi che raccolgono dati sulla mobilità e li elaborano e analizzano faciliteranno il coordinamento dei viaggi porta a porta multimodali a lunga distanza.
Obiettivo
TRANSIT’s vision is that of a multimodal European transport system where the different modes are seamlessly integrated, so that passengers travel from door to door in an efficient, sustainable and resilient manner. Realising this vision requires coordinated planning and collaborative decision-making across transport modes, as well as multimodal information systems that allow passengers to plan and reconfigure their journeys in real time.
The goal of TRANSIT is to develop a set of multimodal key performance indicators (KPIs), mobility data analysis methods and transport simulation tools allowing the evaluation of the impact of innovative intermodal transport solutions on the quality, efficiency and resilience of the door-to-door passenger journey.
The specific objectives of the project are the following:
1. Propose innovative intermodal transport solutions based on information sharing and coordinated decision making between air transport and other transport modes.
2. Develop multimodal KPIs to evaluate the quality and efficiency of the door to door passenger journey.
3. Investigate new methods and algorithms for mobility data collection, fusion and analysis allowing a detailed reconstruction of the different stages of long-distance multimodal trips and the measurement of the new multimodal KPIs.
4. Develop a modelling and simulation framework for the analysis of long-distance travel behaviour that allows a comprehensive assessment of intermodal solutions in terms of the proposed multimodal KPIs.
5. Assess the expected impact of the proposed intermodal concepts and derive guidelines and recommendations for their practical development and implementation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28020 Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.