Descrizione del progetto
Esplorare come le nuove tendenze della società modellino l’efficienza energetica e la sua domanda
La digitalizzazione ha il potenziale di cambiare di fondo il modo in cui le cose vengono attualmente eseguite. Mentre i processi maggiormente digitalizzati stanno diventando sempre più efficienti, non tutti sono però progettati in modo tale da ridurre i consumi di energia. Le nuove tendenze sociali potenziate dalla digitalizzazione come l’economia condivisa, la guida autonoma e l’economia circolare a basse emissioni di carbonio potrebbero portare a un aumento della domanda di energia se non vengono contrastate da misure che si concentrano fortemente sul risparmio energetico. Lo scopo del progetto NEWTRENDS, finanziato dall’UE, è quello di identificare e quantificare come i nuovi andamenti della società possano influenzare la richiesta di energia. Per raggiungere tale obiettivo, il progetto combinerà la modellizzazione intersettoriale qualitativa e quantitativa ed esplorerà il modo in cui i modelli di domanda di energia possono essere migliorati per rappresentare le nuove tendenze della società.
Obiettivo
The EU 2050 Long-term Strategy develops scenarios for a climate-neutral EU in 2050 that aim at full deployment of low-carbon technologies or assume increased climate awareness of EU citizens translating into lifestyle changes, consumer choices, and a more circular economy.
While these scenarios integrate societal trends, further progress is necessary to enhance the empirical basis for such New Societal Trends and their representation in models. New Societal Trends have potentially a large (increasing or decreasing) impact on energy consumption and might lead to cross-sectoral demand shifts that go beyond extrapolation of presently observed trends (continuous trends) and may speed up when they are embraced by larger parts of the society (disruptive trends). Such trends include in particular: digitalisation of the economy and of private lives, Circular Economy and Low-carbon industry, and Shared Economy, which will be the main focus of the present project.
The novelty of our project arises from three perspectives:
A thematic perspective identifying and quantifying how New Societal Trends affect energy demand, using trend-evolution pathways.
A methodological perspective combining qualitative (foresight methods) with quantitative cross-sectoral modelling and exploring how energy demand models are to be improved to represent New Societal Trends. Several well-established models build the core of this project (INVERT/EE-Lab, FORECAST bottom-up model family, PRIMES energy system model, GEM-E3(-FIT)). All of which have been used extensively in the EU context for long-term projections and will be enhanced in this project. Further, policies will be represented in the demand models that influence such trends in the light of the EE1 Principle. Finally, a data perspective enhancing the empirical basis for modelling the impact of new societal trends through exploitation of new data sources (e.g. smart meter data) and empirical data (e.g. on behavioural changes).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.